In realtà non c’è bisogno di scegliere! Infatti grazie al Dolomiti Super Skipass è possibile esplorare tutte le 16 aree sciistiche senza dover per forza concentrare l’intera vacanza su un unico comprensorio. Quello delle Dolomiti, è uno dei più grandi collegamenti sciistici del mondo. Gli sciatori possono sbizzarrirsi su ben 1200 chilometri di piste, che vengono preparate a regola d'arte e battute dai gatti delle nevi ogni singola notte.
Crescere sulle piste da sci delle Dolomiti
Scio da quando avevo tre anni. Mio padre è un maestro di sci e anche i miei ex fidanzati lo sono. Ora penserete che io sia una sciatrice provetta… diciamo che me la cavo, non voglio darmi troppe arie. Le piste nere non sono le mie preferite, preferisco sciare in tutta tranquillità sulle piste un po’meno ripide. Non ho mai voluto iscrivermi allo sci club per diventare un’atleta, non sono una fanatica che a fine giornata calcola i chilometri percorsi e sicuramente non rinuncio a qualche pit stop in rifugio per far riposare le gambe.
Acquisto lo ski pass stagionale da praticamente tutta la vita e faccio una media di 25 uscite annuali. Quest’anno ho fatto un’eccezione e ho preferito comprare le tessere giornaliere, perché con il Covid avevo paura che la stagione invernale potesse interrompersi da un giorno all’altro.
In questi trent’anni ho visto come il comprensorio sciistico delle Dolomiti si è evoluto, come sono migliorati i macchinari per preparare le piste e come si sono modernizzati gli impianti di risalita. Solitamente tutti gli anni scio in otto o nove aree diverse. Perciò fidatevi di me, conosco abbastanza bene tutte le discese del comprensorio Dolomiti Superski e sono felice di darvi qualche suggerimento a riguardo.

I livelli delle piste da sci nelle Dolomiti
Nelle Dolomiti, così come in tutta Italia, i livelli delle piste sono tre: le piste blu sono quelle facili per i principianti, le piste rosse sono ideali per gli sciatori bravi che sciano a sci paralleli, mentre le piste nere sono quelle più ripide e dunque perfette per gli esperti. Nell’area sciistica del Dolomiti Superski, gran parte delle discese sono blu e rosse. Alcuni comprensori sono più adatti ai principianti, e altri si adeguano maggiormente agli sciatori più abili.
Molte scuole di sci possiedono dei campetti abbastanza pianeggianti che sono ideali per coloro che devono imparare a praticare questo sport. Ma anche per i genitori che magari non sciano e vogliono permettere ai propri figli di farsi qualche discesa in autonomia e tenerli sempre d’occhio.

Le 16 aree sciistiche del Dolomiti Superski
Le 16 aree sciistiche delle Dolomiti non sono tutte collegate tra di loro. A volte bisogna utilizzare la macchina, un taxi o un autobus per raggiungere i comprensori adiacenti. Queste 16 zone sono infatti dislocate su una superficie gigantesca e ognuna di esse ha delle particolarità che può indurre gli sciatori a sceglierle o meno: il paesaggio, la difficoltà delle piste, la qualità degli alloggi, le tariffe…
Tutte hanno però una cosa in comune: il magnifico panorama che solo le maestose Dolomiti possono regalare. Sciare sulle piste del Dolomiti Superski non è solo uno sport! È divertimento, è emozione, è stupore, è adrenalina!
Come ho già accennato all’inizio dell’articolo, con un unico ski pass si ha accesso a tutte le piste e gli impianti del Dolomiti Superski. Se preferite però esplorare solo uno dei 16 comprensori, potete acquistare lo ski pass di valle che è un po’ più economico, ma che vi obbliga a rimanere entro i confini di quella zona sciistica.
Di seguito vediamo quali sono le caratteristiche di queste 16 zone sciistiche, inoltre condivido con voi quali sono le mie piste e i miei rifugi preferiti.
CIVETTA
Vantaggio > tariffe economiche degli alloggi
Svantaggio > non è collegato ad altri comprensori – opzione di raggiungere le piste della Marmolada o delle Cinque Torri con l’autobus
Estensione > 72 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > la pista notturna a Zoldo
La mia pista preferita > Palma
Dove alloggiare > Alleghe
Il mio rifugio preferito > Chalet Col dei Baldi

ALPE LUSIA / SAN PELLEGRINO
Vantaggio > solitamente le piste sono poco affollate
Svantaggio > due comprensori abbastanza piccoli e non collegati
Estensione > 100 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > gli snowparks
La mia pista preferita > Innamorati
Dove alloggiare > Moena
Il mio rifugio preferito > Paradiso

ARABBA / MARMOLADA (dall'inverno 2021/22 i due comprensori sono stati divisi)
Vantaggio > comprensorio collegato al giro del Sellaronda, della Grande Guerra e alle valli limitrofi della Val di Fassa e Alta Badia. Molte possibilità per lo sci fuori pista.
Svantaggio > le piste della Marmolada sono molto frequentate
Estensione > 62 chilometri di piste
Eventi & attrazioni > volo panoramico in elicottero sopra il ghiacciaio della Marmolada
La mia pista preferita > Ornella
Dove alloggiare > Arabba
Il mio rifugio preferito > Burz

OBEREGGEN
Vantaggio > piste larghe
Svantaggio > non riesco a trovarne, è uno dei miei comprensori preferiti
Estensione > 111 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > pista da slittino e pista da sci notturne
La mia pista preferita > Absam
Dove alloggiare > Predazzo
Il mio rifugio preferito > Oberholz
ALPE DI SIUSI
Vantaggio > molte piste facili e soleggiate. Collegato alle piste della Val Gardena
Svantaggio > se siete dei bravi sciatori, forse queste piste potrebbero risultarvi troppo facili
Estensione > 62 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > Dolomites Dirndl Ski Day – tutte le donne sciano con il tipico vestito tirolese
La mia pista preferita > Florian
Dove alloggiare > Compaccio
Il mio rifugio preferito > Gostner Schwaige

VAL DI FASSA
Vantaggio > collegato al giro del Sellaronda e alle valli limitrofi della Val Gardena e Arabba
Svantaggio > non me ne vengono in mente
Estensione > 210 chilometri di piste
Eventi & attrazioni > la pista “Tomba” dedicata all’atleta Alberto Tomba il quale si allenava su questa discesa
La mia pista preferita > Buffaure Panorama
Dove alloggiare > Canazei
Il mio rifugio preferito > Friedrich August Hütte

CORTINA D'AMPEZZO
Vantaggio > collegato al giro della Grande Guerra e alle piste delle Cinque Torri e Lagazuoi. Molte piste per esperti.
Svantaggio > se non siete dei bravi sciatori, potreste trovare che molte piste siano troppo ripide e impegnative
Estensione > 120 chilometri di piste
Eventi & attrazioni > Gara Coppa del Mondo a gennaio e Olimpiadi del 2026
La mia pista preferita > Tofanina 1
Dove alloggiare > Cortina d’Ampezzo
Il mio rifugio preferito > Averau

PLAN DE CORONES
Vantaggio > molte piste lunghe
Svantaggio > troppe ovovie per i miei gusti (bisogna togliersi spesso gli sci)
Estensione > 119 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > Messner Mountain Museum e museo Lumen
La mia pista preferita > Ried
Dove alloggiare > Riscone o San Vigilio
Il mio rifugio preferito > AlpiNN
SAN MARTINO DI CASTROZZA / PASSO ROLLE
Vantaggio > prezzi degli alloggi più accessibili che in altri comprensori
Svantaggio > pochi parcheggi pubblici
Estensione > 60 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > pista notturna di Colverde
La mia pista preferita > Cristiania
Dove alloggiare > San Martino di Castrozza
Il mio rifugio preferito > Malga Valcigolera
VAL GARDENA
Vantaggio > collegato al giro del Sellaronda e alle valli limitrofi della Val di Fassa e Alta Badia. Ha delle piste molto lunghe
Svantaggio > zona molto famosa e di conseguenza abbastanza affollata
Estensione > 175 chilometri di piste
Eventi & attrazioni > Gara Coppa del Mondo a dicembre e Gardenissima ad aprile
La mia pista preferita > La Longia
Dove alloggiare > Selva
Il mio rifugio preferito > Costamula

RIO PUSTERIA / PLOSE
Vantaggio > vicino alla città di Bressanone e all’autostrada
Svantaggio > due comprensori abbastanza piccolini
Estensione > 100 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > pista da slittino notturna “Rudirun”
La mia pista preferita > Gaisraste
Dove alloggiare > Bressanone
Il mio rifugio preferito > Jochtal
ALTA BADIA
Vantaggio > molte piste facili
Svantaggio > prezzi elevati degli alloggi, bar, negozi e ristoranti.
Estensione > 130 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > Gara Coppa del mondo a dicembre
La mia pista preferita > Piz Sorega B
Dove alloggiare > Corvara
Il mio rifugio preferito > Crëp de Munt

TRE CIME / SESTO
Vantaggio > piste molto soleggiate
Svantaggio > per raggiungere gli altri comprensori bisogna usare la macchina, l’ autobus o il treno
Estensione > 115 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > Il parco delle renne
La mia pista preferita > Monte Elmo – Versciaco
Dove alloggiare > Sesto
Il mio rifugio preferito > Zin Fux
CAREZZA
Vantaggio > piste poco affollate
Svantaggio > il comprensorio più piccolo delle Dolomiti. Non lo sceglierei se dovessi passarci un’intera settimana.
Estensione > 40 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > Sunset Skiing Aperitif durante tutti i giovedì di marzo
La mia pista preferita > Tschein
Dove alloggiare > Carezza o Nova Levante
Il mio rifugio preferito > Messnerjoch
VAL DI FIEMME
Vantaggio > collegato alle piste di Obereggen
Svantaggio > direi che non ce ne sono
Estensione > 120 chilometri di piste
Eventi e attrazioni > Gara di granfondo “Marcialonga”
La mia pista preferita > Residenza
Dove alloggiare > Predazzo
Il mio rifugio preferito > Gardoné
Sul sito ufficiale del Dolomiti Superski potete trovare ulteriori informazioni riguardo ad ogni singolo comprensorio, i prezzi degli ski pass, dettagli sull’assicurazione RC, contatti delle scuole sci, dei noleggi e molto altro ancora.
E appena avrete scelto i vostri comprensori preferiti, assicuratevi di avere tutti gli indumenti idonei per le vostre giornate sugli sci. Se vi serve una mano per decidere cosa mettere nella valigia, leggete il mio articolo nel quale condivido qual è l’abbigliamento che uso per andare a sciare.

- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -