Ormai sulle strade dolomitiche, di veicoli se ne vedono sempre di più: tricicli, le vecchie Cinquecento, moto con l’impianto stereo a palla, bici con il carrello-porta-bambino (o porta-cane), le silenziose auto elettriche, costose macchine da corsa, vespe… E poi esistono dei mezzi di trasporto che permettono di percorrere i favolosi tragitti di montagna in una maniera molto speciale. Sto parlando dei magici pulmini a noleggio Bulli Volkswagen, che consentono di fare viaggi on the road a ritmo lento sulle strade del Trentino Alto Adige.
Come è nata l'idea di "Mi Bulli"?
Sara, Toni e Christian. Tutti e tre appassionati di macchine e motori. Ovviamente dei tre, Sara è la più bella e la meno barbuta 🙂 Una donna decisa e intraprendente, affascinante anche quando si mette il tutone da carrozziere.
Toni, padre di Sara e Christian, ha tramandato ai due figli l’amore per le automobili. Oggi gestiscono tutti insieme la carrozzeria “da Toni” a Pontives (Val Gardena), specializzata nel restauro di macchine d’epoca, ma soprattutto di pulmini Volkswagen.
Il caro Toni ci ha visto lungo quando nel 2004 ha acquistato il primo bulli pensando che un giorno questo, e le macchine che si sarebbero aggiunte alcuni anni dopo, avrebbero rappresentato la sua pensione. Con il tempo i veicoli sono diventati più numerosi e la famiglia di carrozzieri si è messa a restaurare questi gioiellini in modo molto meticoloso.
I bulli Volkswagen di Toni fino a poco fa, venivano utilizzati esclusivamente dalla famiglia per partecipare a raduni e per andare in vacanza. Poi nel 2021 Sara ha avuto una grande idea: quella di dare vita a “Mi Bulli” (mio bulli) e di noleggiare i bulli a tutti coloro che vogliono provare un’esperienza nuova e scoprire le strade del Trentino Alto Adige in una maniera speciale.

La sfilata dei bulli Volkswagen delle Dolomiti
Ogni camper racconta una storia. A vostra disposizione ci sono ben cinque diverse tipologie di pulmini: i T2 Toni e Anna, il T3 Frea, il T1 Zirm e il T6 Sela. I primi quattro sono gli “oldies” della collezione e sono quelli che ci fanno tornare indietro nel tempo e immedesimare negli hippie degli anni Sessanta.
Toni, Anna, Sela e Frea (Jëuf de Frea in gardenese significa Passo Gardena) possono essere noleggiati per periodi più lunghi. Mentre Zirm, il veicolo più vecchio di tutti (1966), viene affittato giornalmente assieme all’autista privato. Non pensate anche voi che Zirm possa essere l’idea perfetta per un addio al nubilato, un compleanno, un anniversario, una proposta di matrimonio o semplicemente per una gita assieme ad un vostro caro?
Il California “Sela”, è l’ultimo arrivato nella famiglia dei bulli e sicuramente offre dei comfort molto più moderni. Ideale per tutti coloro che intendono percorrere tratte più lunghe e vogliono avere a bordo tutte le comodità.

La mia esperienza con il bulli Volkswagen
Sara ha voluto affidarmi il suo bulli T2 “Anna”. Vi devo dire la verità: ero un po’scettica perché avevo paura che fosse complicato guidare questi antichi veicoli e quindi mi sono portata dietro anche Mattia. E meno male che c’era lui perché probabilmente io avrei trasformato Anna in una scatoletta di tonno.
Avevo già visto Anna alla fiera del tempo libero a Bolzano, ma quando Christian è andato a prenderla e ce l’ha portata al piazzale della carrozzeria, l’unico commento che è uscito dalla mia bocca è stato “che figata!”. Il suo colore Tiffany mi ha fatto innamorare, per non parlare del suo interno. Anna racchiude tutto ciò che serve per una vacanza o per una gita in giro per le montagne: un cucinino, un letto, tavolini e sedie, un piccolo frigorifero, le lucine romantiche e addirittura il wc.
In meno di 24 ore abbiamo girato in lungo e largo: Castelrotto, Passo Gardena, San Vigilio, Brunico, Bressanone e infine Luson. Il piano in realtà era un altro, ma ora viene il bello della diretta: ad un certo punto abbiamo bucato e quando abbiamo tolto la gomma per mettere la ruota di scorta, ci siamo accorti che il bulli perdeva olio. Panico! Abbiamo chiamato Sara, che ci ha spiegato che era abbastanza normale. In fondo stavamo guidando una macchina del ’68 e i guasti fanno parte dell’avventura.
Grazie a Dio Mattia di macchine se ne intende un pochino e la disgrazia è proprio successa davanti all’officina di suo zio. Quindi fortunatamente avevamo sotto mano tutti gli attrezzi per riparare il danno. L’avventura è proseguita e a fine giornata abbiamo riportato Anna a casa sana e salva.

Informazioni utili
- Su Toni e Anna ci possono anche salire i vostri amici animali
- Non è possibile agganciare un seggiolino per bambini
- Non è facilissimo guidare questi veicoli, ma prima di partire Sara, Toni o Christian vi daranno tutte le indicazioni necessarie e farete un giro insieme a loro per testare la guida
- Potete scegliere tra tre pacchetti di allestimento: easy, ready o cozy. I dettagli di ogni pacchetto sono elencati sul sito ufficiale
- Non affrontate troppi passi consecutivamente e non sforzate troppo il motore
- Non c’è né aria condizionata né riscaldamento
- I veicoli “Mi Bulli” devono rimanere all’interno dei confini del Trentino Alto Adige
- Per qualsiasi tipo di problema chiamate Sara
- I veicoli e gli oggetti al loro interno vanno trattati con cura
- I bulli si possono noleggiare durante il week end o per l’intera settimana.
Tutti i prezzi sono elencati sul sito internet ufficiale di “Mi Bulli” - Il noleggio per le giornate singole è disponibile solo su richiesta
“Non è la destinazione, ma il viaggio che conta.” Mai come in questo caso, il detto risulta così azzeccato!
Noleggiare un bulli, non significa procurarsi un veicolo per muoversi da un punto A a un punto B. Noleggiare un bulli significa vivere alla giornata, significa potersi fermare e ripartire in qualsiasi momento senza dover rispettare orari, significa prendere in considerazione dei guasti improvvisi, significa condividere una casa su quattro ruote con i propri cari e godersi notti indimenticabili sotto i cieli stellati delle Dolomiti.
Cosa ne dite? Potrebbe essere un veicolo-alloggio che fa a caso vostro?
Contatti
Cell Sara: +39 338 4943 833
Email: info@datoni.it
Instagram: @bulli.around.dolomites
Facebook: Mi Bulli around Dolomites

- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -