Amanti del freddo, degli animali, dell’avventura e dei paesaggi imbiancati…udite, udite! D’ora in poi non ci sarà più bisogno di volare fino in Lapponia per vivere un'esperienza indimenticabile. Lo sleddog è arrivato anche in Trentino Alto Adige!
Cos’è lo sleddog e dove si pratica questa attività?
Non ditemi di non aver mai visto il film “Otto amici da salvare” oppure il cartone animato “Balto”, nei quali i protagonisti sono degli audaci cani da slitta! E non raccontatemi nemmeno che non avete mai sognato di farvi trascinare da questi teneri animali in mezzo alla natura innevata.
Sappiate che quest’esperienza è fattibile anche nelle Dolomiti. In questo articolo vi voglio parlare della mia slittata al Passo delle Erbe (BZ).
Chiariamo innanzitutto cos’è lo sleddog. Si tratta di un’ attività che viene svolta sulla neve ed è molto diffusa nei paesi nordici come per esempio in Lapponia, Scandinavia oppure Norvegia. In Alaska lo sleddog è addirittura riconosciuto come sport nazionale.
I protagonisti sono i cani che trainano le slitte, alle quali sono legati con delle corde. La razza canina più adatta a questa attività è sicuramente l’husky, che ha la particolarità di riuscire a conservare le energie e percorrere distanze molto lunghe.
Dove si può fare lo sleddog nelle Dolomiti?
Ormai la pratica dello sleddog si è diffusa anche in Italia, soprattutto nelle Dolomiti. Ad esempio è possibile fare questa esperienza a Cortina d’Ampezzo, ad Auronzo di Cadore, in Val Gardena, nella Val Comelico e in varie zone delle Dolomiti del Brenta.
Ma oggi vi voglio parlare della mia avventura che ho fatto in Trentino Alto Adige, al Passo delle Erbe in Val Badia (BZ). Per raggiungere questo luogo incantato, dovrete dapprima percorrere la strada della Val Badia e raggiungere il paese di San Martino in Badia. Continuate per altri 14 chilometri fino ad arrivare in cima al Passo delle Erbe dove avverrà l’incontro con Italo, Greta e i loro 24 huskies.
Vi presento le star:
Ogni husky ha una particolarità che lo distingue dagli altri. C’è quello che ruba i guanti, quello che si affeziona particolarmente ai bambini, quello molto pigro, quello vecchio e saggio, e poi c’è Fox, il mio preferito. Quello con il pelo rossiccio, un occhio azzurro e l’altro marrone.
Per me è molto importante farvi sapere che questi cani non vengono sfruttati. Gli huskies hanno bisogno di correre e loro si divertono esattamente quanto i conduttori delle loro slitte. Pensate che alcuni di loro sono stati salvati da brutte situazioni e vi assicuro che sono molto affettuosi con tutti.
Come si svolge l’esperienza?
Lo sleddog è un’attività adatta a tutti, a grandi e piccini… anzi vi garantisco che anche i grandi diventeranno dei bambini appena vedranno le slitte e gli huskies!
Devo ammettere di aver dato poca retta al Signor Italo mentre cercava di insegnarmi come guidare la slitta! Ero troppo presa a socializzare con i dolcissimi cani.
Non fate come me, mi raccomando! Fate attenzione a ciò che vi dirà Italo durante il briefing perché dovete sapere, che guidare una slitta non è mica così facile come si crede. Eh sì, avete capito bene, la slitta la guiderete voi autonomamente. Quindi è importante saper dare i comandi come “Let’s go guys”, riuscire a curvare e soprattutto a frenare.
Il percoso di 5 km si snoda sui prati innevati sotto l’imponente Sass de Pütia, e dura più o meno un’ora. La prima parte è in salita e mentre vi avvicinate alle pareti della montagna, potrete godere di un panorama mozzafiato.
Io ho fatto l’esperienza a inizio gennaio verso le 15:30 mentre il sole stava per tramontare. Non riesco nemmeno a descrivervi quali fantastiche emozioni io abbia provato a slittare in mezzo alla natura con i miei 6 amici a quattro zampe. Il cielo in lontananza era infuocato e nonostante ci fosse un freddo glaciale, vi assicuro che l’esperienza e la vista mi hanno riscaldato corpo e anima!
Una volta arrivati in cima, vi aspetta la parte più divertente per alcuni, e paurosa per altri (per esempio per me): la discesa. I cani avevano ormai corso tutto il giorno e li avevo visti abbastanza stanchi in salita, ma appena hanno visto la discesa, hanno iniziato a correre come dei matti. E ogni volta che frenavo, si voltavano come per dire “Ehi, facci correre che ci vogliamo divertire!”
Non so come, ma sono arrivata al Passo delle Erbe senza mai cadere. A fine corsa Italo mi ha pure detto: “Brava, però avresti dovuto farli correre un po’ di più!” Dentro di me ho pensato: “Questo è pazzo!” e poi non l’ho più ascoltato perché ero di nuovo troppo impegnata a coccolare la mia truppa che sicuramente stava dando ragione al suo padrone.
Prima di passare alle informazioni pratiche, date un’occhiata a questo video del mio amico Andrea. Ci siamo conosciuti proprio quel giorno al Passo delle Erbe. Guardate il video fino alla fine per capire quanto sia importante saper dare i comandi ai cani! Vi spancerete dalle risate!
Informazioni pratiche:
- Il team di “Huskysleddog” è presente sia al Passo delle Erbe che in Val Gardena
- Età minima per poter partecipare: 3 anni
- I bambini alti più di 1,30mt possono condurre la slitta da soli
- Costo: 90€ adulti e 60€ bambini fino ai 14 anni
- Vestitevi degli indumenti pesanti, ricordatevi i guanti e il berretto!
- È obbligatoria la prenotazione: tel. 351 955 0107
info@huskysleddog.com
Per avere ulteriori informazioni riguardo all’ esperienza, visitate il sito https://www.huskysleddog.com. E non sorprendetevi se per caso vi imbatterete in un video dove vedrete gli huskies correre sulla spiaggia. Dovete sapere che loro in realtà vivono a Rimini e che vengono nelle Dolomiti durante la stagione invernale per ritrovare il loro habitat in mezzo alla neve.
Non pensate anche voi che lo sleddog nelle Dolomiti potrebbe essere una bella idea per un regalo alternativo ai vostri cari?
- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -