Casco allacciato, culetto in sella, piedi sui pedali e via! Siete carichi per la 15esima edizione del Sellarona Bike Day? Un evento ciclistico non competitivo dedicato agli amanti della bici, della montagna, dei panorami alpini e dello sport. L’importante non è arrivare primi, ma godersi gli iconici passi del Sella assieme a migliaia di altri ciclisti.

Cos’è il Sellaronda Bike Day?

Forse alcuni conoscono il famoso percorso sciistico del Sellaronda. Si tratta di un circuito di 40 chilometri fattibile in una giornata, che si snoda lungo i quattro passi dolomitici intorno al massiccio del Sella: Passo Gardena, Passo Sella, Passo Pordoi e Passo Campolongo. Gli sciatori che decidono di fare questa gita con gli sci ai piedi, oltre a salire e scendere dai quattro passi, attraversano anche quattro famose valli ladine: la Val Gardena, l’Alta Badia, Arabba e la Val di Fassa.

gruppo del sella

Ma ora ritorniamo all’evento del Sellaronda Bike Day, che ovviamente si svolge durante i mesi estivi. Il calendario prevede sempre due date, una a giugno e l’altra a settembre (prossimo appuntamento: 18 settembre 2021).

Uno dei sogni più grandi di ogni ciclista si avvera in occasione del Sellaronda Bike Day: le strade intorno al Gruppo del Sella vengono chiuse al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 15:30. Gli unici a poterle percorrere sono i partecipanti all’evento. Durante la manifestazione i servizi dei trasporti pubblici verso/da i passi intorno al Sella sono sospesi.

ATTENZIONE: nonostante le strade siano chiuse al traffico, potreste comunque incontrare qualche macchina, quindi procedete a velocità moderata e cercate di rimanere sulla corsia a destra.

Sono consentite tutte le tipologie di bici: bici da corsa, mountain bike, tandem, bici elettrica, bici con carrello, monocicli, handbike… L’importante è divertirsi e bruciare un po’di calorie mentre si osservano i magici paesaggi delle Dolomiti.

Non serve essere dei professionisti, non si tratta infatti di una gara. Ognuno è libero di partire e finire il percorso quando e dove vuole. Non è dunque necessario iscriversi e nemmeno concludere la circumnavigazione (53 chilometri). A fine evento è garantito un “servizio scopa” per coloro che non sono più in grado di risalire in bici i passi e ritornare al punto di partenza.

Il Percorso del Sellaronda Bike Day

Come ho già anticipato, il percorso è lungo 53 chilometri ed ognuno è libero di iniziarlo da dove vuole. I quattro paesi principali che si trovano sul tragitto sono Corvara in Alta Badia, Selva in Val Gardena, Canazei in Val di Fassa o Arabba.

È caldamente consigliato fare il giro in senso antiorario. Se tutti seguono questa raccomandazione, sicuramente si riescono ad evitare molti incidenti e scontri. 

Avrete già intuito che non si tratta di una pedalata in campagna con strade pianeggianti. Prima di partire, valutate bene se riuscite ad affrontare i quattro passi caratterizzati da decine di tornanti.

Il dislivello totale del percorso è di 1.640 metri; un po’ di più se partite dai paesi di Selva o Canazei, perché vi dovrete dirigere più in alto dove inizia il circuito del Sellaronda Bike Day. Nonostante ci siano anche dei bambini che partecipano, non bisogna sottovalutare il percorso. Serve una buona condizione fisica e concentrazione, soprattutto in discesa.

IMPORTANTE: come per ogni evento e attività all’aperto, tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare l’ambiente e a non lasciare in giro la spazzatura.

Lungo il percorso ci sono cinque service points dove è possibile richiedere assistenza tecnica e il servizio di Pronto Soccorso è garantito per l’intero tratto. Un servizio fisso è posizionato in cima ad ogni passo ed in più nei seguenti punti:
– Incrocio Miramonti (fra i Passi Sella e Gardena)
– Arabba
– Corvara
– Località Pian de Schiavaneis

Il Sellaronda Bike Day ai tempi del Covid

Fortunatamente questa iniziativa che riunisce ciclisti da tutto il mondo, non è stata disdetta a causa delle attuali restrizioni dovute al Covid. Ci sono comunque alcune regole da seguire.

Non è obbligatorio, ma è consigliato essere in possesso del Green Pass. I ciclisti sono invitati a mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di indossare la mascherina nei punti di ristoro, o in caso di fermata in luoghi dove c’è altra gente. In cima a tutti i passi sono operativi degli addetti, i “Covid Angels”, che fanno del loro meglio per evitare il formarsi di possibili assembramenti.

Ogni edizione del Sellaronda Bike Day porta con sé anche un bel gadget: la maglia con il logo dell’evento. Potete acquistarla online, in alcuni negozi convenzionati e negli uffici turistici della zona.

numero di tornanti dei 4 passi

- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -

Facebook
Pinterest
WhatsApp
Email