Tanti auguri a tutti i musei del mondo! Oggi, 18 maggio, celebriamo la giornata internazionale dei musei. Esiste un’occasione migliore per pubblicare un articolo riguardo all’ultimo museo che ho visitato? Direi proprio di no! E allora ecco a voi una piccola descrizione e presentazione del “Messner Mountain Museum Firmian”. Si trova a Bolzano e come tutti gli altri 6 musei dell’alpinista Reinhold Messner, custodisce reperti, informazioni, cimeli e opere inerenti alla montagna.

Posizione del Messner Mountain Museum Firmian e come raggiungerlo

Scommetto che se avete già visitato la città di Bolzano, i suoi dintorni o se avete percorso l’autostrada del Brennero, vi sarà saltato all’occhio quell’ imponente castello color corallo che sovrasta la città.

Si tratta del Castello di Firmiano che ospita uno dei musei più famosi dell’Alto Adige, il Messner Mountain Museum Firmian. La fortezza si trova nella zona a sud-ovest di Bolzano, su un’altura di roccia porfirica proprio sopra il piccolo paese di Frangarto. 

Messner Mountain Museum Firmian visto dall'alto

Foto scaricata da Pinterest

Raggiungerlo è molto facile. È possibile fare una camminata di 20 minuti partendo da Ponte d’Adige (sentiero nr. 1) o una biciclettata di circa mezz’ora da Bolzano. Altrimenti, si può arrivare al museo anche in macchina percorrendo la superstrada verso Merano (uscita Appiano). Il Messner Mountain Museum mette a disposizione dei suoi visitatori un parcheggio a pochi passi dall’entrata (tariffa giornaliera di 3€).

Vicino alla casetta in legno del parcheggio, parte un sentierino in discesa che si addentra nel bosco. La camminata fino all’ingresso del museo dura una decina di minuti e ad un certo punto, sulla destra, noterete uno spiazzo dal quale poter godere di una magnifica vista su Bolzano e i suoi vigneti.

La storia di Castel Firmiano

La fortezza svolgeva una funzione di difesa già nell’età del Bronzo. La prima citazione del suo antico nome “Formicaria” risale all’anno 945 d.Cr. Poi, dal 1027 d.Cr. fu sede dell’amministrazione dei principi-vescovi di Trento.

L’attuale nome tedesco, Sigmundskron (“corona di Sigismondo”), risale invece al XV secolo quando Sigismondo d’Austria, allora Conte del Tirolo, acquistò il castello. Nei secoli successivi, la struttura cadde in rovina e nel 1996 la Provincia di Bolzano ne entrò in possesso.

Foto scaricata da Pinterest

Castel Firmiano ha un grande valore simbolico per gli altoatesini. Qui infatti, nel 1957, il politico Silvius Magnago organizzò la più grande manifestazione di protesta nella storia politica dell’Alto Adige. Vi parteciparono 30.000 sudtirolesi intenzionati a denunciare il mancato rispetto del Trattato di Parigi e per reclamare il diritto all’autonomia.

Nel 2006 tra le mura del castello, che possono arrivare fino a una larghezza di cinque metri, è stato aperto il Messner Mountain Museum Firmian. La ristrutturazione fu data in mano all’architetto Werner Tscholl, che utilizzò esclusivamente acciaio, vetro e ferro, materiali moderni, ma senza tempo.

Vista sullo Sciliar da Messner Mountain Museum Firmian

Il museo di Reinhold Messner a Firmiano

Innanzitutto chi è Reinhold Messner? Questo signore altoatesino è uno degli alpinisti più famosi al mondo. Divenne popolare soprattutto per il fatto di essere stato il primo alpinista del pianeta ad aver scalato tutte le quattordici cime che superano gli 8.000 metri e fu anche il primo uomo a conquistare l’Everest senza l’ausilio di ossigeno supplementare.

Lo scalatore è però anche un autore di libri, un politico, un agricoltore, un regista e un attore. In più ha dato vita al progetto MMM Messner Mountain Museums, che è un circuito di sei musei dedicati alle montagne, collocati in giro per le Dolomiti. Uno di questi è il museo a Castel Firmiano, la sede principale dei sei MMM.

reinhold messner

Il percorso museale si snoda tra i cortili, le sale e le torri dell’ampio castello (più di 1000 m²). Durante la visita si ottengono informazioni riguardo alla montagna, alla natura, alla storia e ai grandi alpinisti. Reinhold Messner vuole raccontare lo stretto rapporto che unisce l’uomo alla montagna e tutte le opere esposte nel museo fanno parte della sua collezione privata.

Si notano immediatamente le statue, gli oggetti e i quadri orientali che sono posti all’interno del museo. Da questi si riconosce il grande amore che Messner prova per le terre dell’Asia e per la loro spiritualità. D’un tratto l’Alto Adige diventa l’Himalaya.

Oltre a imparare nozioni sull’alpinismo e sulla montagna, il visitatore del museo può percorrere un circuito moderno e originale caratterizzato da stazioni multimediali, postazioni panoramiche, passerelle, sale che contengono oggetti stranissimi, scorci favolosi, scale che portano in cima alle torri, mostre temporanee e passeggiate tra i cortili del castello. Vi assicuro che al suo interno perderete la concezione del tempo.

L’itinerario potrebbe risultare un po’ faticoso, ma non temete. Vicino all’ingresso del museo, troverete un delizioso ristorante e bar con giardino, dove poter recuperare le forze. Il menù offre specialità tipiche e spuntini.

Visitare il Messner Mountain Museum Firmian

Nel primo paragrafo dell’articolo abbiamo già visto come raggiungere il museo. Di seguito vi darò ulteriori informazioni utili per programmare al meglio la vostra visita.

Il museo a Castel Firmiano è aperto dalla terza domenica di marzo fino alla seconda domenica di novembre dalle 10:00 alle 18:00. Quest’ anno l’apertura è prevista per giugno (dati aggiornati a maggio del 2021). Non è possibile accedere al museo dopo le 17:00 e il giovedì è chiuso.

All’interno del museo ci sono molti saliscendi e numerose scale quindi vi consiglio di usare delle scarpe comode. Dato che il percorso include anche molti tratti all’aperto, vi suggerisco di visitarlo con il bel tempo.

La visita del museo con carrozzine e passeggini non è consigliata e non è consentito portare zaini e animali all’interno del castello.

L’applicazione “Locandy App” accompagna i visitatori del museo attraverso l’intero itinerario con una guida multimediale. Il bello è che la voce narrante, è proprio quella di Reinhold Messner.

Per consultare i prezzi dei ticket, vi rimando al sito ufficiale. Esiste inoltre la possibilità di acquistare un MMM Tour Ticket che ha la validità di un anno e con i quale si possono visitare tutti e sei i musei firmati Reinhold Messner.

Ogni tanto, al Messner Mountain Museum Firmian vengono anche organizzati degli eventi speciali come congressi, concerti, rappresentazioni teatrali, incontri con Reinhold Messner, matrimoni e cinema all’aperto.

FanesAusSagen" eine binnen-I Produktion 2019 (@martinruepp)
Rappresentazione teatrale "FanesAusSagen" del gruppo binnen-I - foto di Martin Ruepp

Da non perdere: a metà percorso vi imbatterete in una grotta che è stata nominata “Il regno di Re Laurino”. Non vi voglio svelare cosa racchiude, vi dico solo che sono oggetti molto “brillanti”.

Lo so che siete curiosi, ma l’unico modo per scoprire cosa è esposto all’interno della grotta, è visitare il Messner Mountain Museum Firmian. Quindi, ci andrete?

La vita e la storia delle montagne, cit Reinhold Messner