Manca poco! Tra pochi giorni verrà dato il via ad una delle attrazioni più amate del periodo Natalizio: i mercatini di Natale. Le città, ma anche i paesini vengono abbelliti con luci, fiocchi e addobbi scintillanti. I canti festosi, il profumo di cannella e la romantica magia dell’Avvento ci ricordano che Natale si avvicina. Partecipare ai mercatini è il modo migliore per celebrare quest’attesa. Siete d’accordo con me riguardo al fatto che i quelli più carini siano quelli dell’Alto Adige? Ancora meglio se visitati dopo una nevicata abbondante, no?! Siccome li ho visti quasi tutti, ho pensato di scrivere questo articolo nel quale troverete tutte le informazioni sui mercatini di Natale altoatesini.
I mercatini di Natale più famosi dell’Alto Adige
Andiamo subito al dunque! Quali sono i mercatini di Natale più rinomati dell’Alto Adige? Quelli che dovreste assolutamente vedere se decidete di fare un viaggio o una scappatella veloce nella regione più a nord d’Italia?
1) Mercatino di Bolzano
Il “Christkindlmarkt” di Bolzano è indubbiamente il mercatino più conosciuto e anche quello più grande d’Italia. È stato organizzato la prima volta nel 1991. Sulla Piazza Walther e lungo le viuzze della città, un’ottantina di espositori attirano visitatori provenienti da tutto il mondo. Nel Parco della Stazione, è allestito un ulteriore mercatino con 40 stand di artigianato e gastronomia.
Date: dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Inaugurazione: 25 novembre 2021
Orari: dalle 10.00 alle 19.00

2) Mercatino di Merano
Visitare una delle città più eleganti dell’Alto Adige durante il periodo di Natale? Perché no?! Il mercatino di Natale di Merano ospita circa 60 stand e c’è addirittura una pista di pattinaggio su ghiaccio. Passeggiate lungo la zona pedonale affiancando il fiume Passirio e partecipate ai vari eventi che vengono organizzati in occasione dei mercatini.
Date: dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Inaugurazione: 25 novembre 2021
Orari: dalla domenica al giovedì: dalle 10.00 alle 19.00
venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 20.00

3) Mercatino di Bressanone
Il mercatino natalizio di Bressanone, assieme a quello di Vipiteno, è tra i miei preferiti. Le casette di legno sulla piazza del Duomo ricordano un piccolo villaggio incantato. In confronto a quelli di Merano e Bolzano, il mercatino di Bressanone è più piccolo ma più intimo. Nel Museo Diocesano è possibile ammirare la collezione di presepi. Non perdevi lo show multimediale di luci e musica “Liora” che si svolge nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone.
Date: dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Inaugurazione: 26 novembre 2021
Orari: dalla domenica al giovedì: dalle 10.00 alle 19.00
venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 19.30

4) Mercatino di Brunico
Il protagonista del mercatino di Natale di Brunico è il presepe. Nel Parco Tschurtschenthaler viene allestito un affascinante percorso di presepi, nel Convento delle Orsoline è possibile ammirare presepi, in parte risalenti anche a 300 anni fa. L’ 8 e il 9 dicembre, nella vecchia palestra c’è una mostra di presepi e il 23 dicembre, nelle vie del centro storico di Brunico sfilerà un presepe vivente. Dovete assolutamente entrare nel Fienile dei Profumi dove verrete inebriati da fragranze alpine.
Date: dal 26 novembre 2021 al 06 gennaio 2022
Inaugurazione: 25 novembre 2021
Orari: dalle 10.00 alle 19.00
5) Mercatino di Vipiteno
L’ultimo mercatino natalizio più conosciuto dell’Alto Adige è quello di Vipiteno. Il borgo medievale è una chicca che merita di essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, ma durante il periodo di Natale è ancora più magico e colorato. L’imponente Torre Dodici sovrasta gli stand allestiti nella piazza principale.
Date: dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Inaugurazione: 26 novembre 2021
Orari: dalle 10.00 alle 19.00
Mercatini di Natale secondari
Chi lo dice che solo i mercatini più grandi e famosi siano anche i più belli? Sono dell’opinione che in giro per l’Alto Adige vengano organizzati tanti mercatini di Natale più piccoli, che meritano comunque di essere visitati.
Tra questi mi sento di consigliarvi quelli di San Candido, Ortisei, Chiusa, Campo Tures, Castelrotto e Lana. C’è poi il mercatino di Glorenza che dura solo tre giorni e il suggestivo mercatino presso lo stabilimento del Birrificio Forst a Lagundo.
Ricordo anche il mercatino che viene allestito tra le mura di Castel Tirolo e infine i minuscoli mercatini come quello di San Cassiano in Badia (non verrà organizzato nel 2021/22), che hanno solo 5 o 6 stand ma che trasmettono una piacevole atmosfera famigliare e che hanno uno charme alpino ineguagliabile.

Cosa acquistare ai mercatini di Natale?
Sciarpe, giocattoli guanti, mele candite, pantofole, statuine per il presepe, strudel, decorazioni, cd con musica natalizia, palline per l’albero di Natale, gioielli fatti a mano, cioccolato… e chi più ne ha più ne metta. Difficile elencare tutti i prodotti che si possono trovare ai mercatini di Natale.
Devo ammetterlo, io faccio parte di quella categoria di persone che visitano i mercatini solo per vivere l’atmosfera natalizia, curiosare tra le bancarelle e sorseggiare un buon brulè alla mela.
Raramente acquisto prodotti, a meno che non siano curiosità mai viste. Gli oggetti che vengono venduti ai mercatini di Natale, spesso sono molto cari e vi assicuro che si possono trovare a prezzi più economici nei negozi.
Diciamoci la verità, alla fine anche i mercatini di Natale sono le tipiche attrazioni “acchiappaturisti”. Non me ne vogliano i venditori che espongono i loro prodotti nei vari mercatini altoatesini e coloro che si impegnano ad organizzare questi eventi. Ovviamente non posso fare di tutta l’erba un fascio! Alcuni artigiani e commercianti vendono la merce allo stesso prezzo come nei loro negozi.
Il mio consiglio è quello di andare a prendere ispirazione ai mercatini, ma di fare un salto anche nei negozi e nelle botteghe per comparare i prezzi. Ricorderò per sempre quella volta quando io ho acquistato una brezel a 5,00€ mentre la mia amica, che l’aveva presa dal panettiere di fronte alla bancarella, l’aveva pagata solo 2,00€.
Se poi un oggetto vi piace tanto tanto tanto e non avete voglia di andare a cercarlo nei negozi, compratelo e basta. Almeno potrete dire di averlo acquistato ai mercatini di Natale in Alto Adige.
Non solo shopping – gli eventi speciali durante il periodo dei mercatini
I mercatini di Natale in Alto Adige invitano i visitatori ad assaggiare prodotti locali e ad acquistare souvenir da portare a casa. Ma dovete sapere che i mercatini hanno molto di più da offrire.
Durante le sei settimane che vanno dal 26 novembre al 06 gennaio (in alcune località le date potrebbero variare), vengono organizzati eventi che arricchiscono il programma dei mercatini e che regalano ancora più magia alle città e ai paesi altoatesini.
Ai piccoli visitatori dei mercatini vengono offerti dei laboratori per imparare a fare i biscotti e decorazioni natalizie. Poi sempre per i bambini, vengono organizzati degli incontri con gli angioletti che raccontano le fiabe, le passeggiate con i pony o in carrozza, vengono allestiti dei piccoli zoo all’aperto con gli animali da accarezzare e infine ci sono le giostre.

Gli adulti (ma anche i bambini) possono partecipare a concerti, mostre, rappresentazioni teatrali, incontri con autori famosi, visite guidate a tema natalizio, corsi di cucina e aperitivi di Natale.
Inutile dire che l’evento più apprezzato e più atteso dei mercatini di Natale, è l’arrivo di San Nicolò e le paurose sfilate dei Krampus. Questi appuntamenti si svolgono solitamente il 04, 05 e 06 dicembre. Consultate i siti degli uffici turistici locali per avere più informazioni a riguardo.
I mercatini di Natale al tempo del Covid
Come ben sapete, purtroppo per ovvi motivi nel 2020/21 i mercatini di Natale non sono stati organizzati. Quest’anno ci sarà bisogno di rispettare alcune regole per poterci accedere.
I mercatini di Natale in Alto Adige verranno recintati e per poter entrare nella zona dove ci sono gli stand, i visitatori dovranno esibire il Green Pass presso i check points dei singoli mercatini. I possessori del Green Pass riceveranno un braccialetto che permetterà loro di entrare nell’area del mercatino. L’acquisto di prodotti e la consumazione nei mercatini di Natale è consentita solo con il braccialetto che viene consegnato dopo il controllo.
Il colore del braccialetto cambia quotidianamente ed è lo stesso in tutta la regione. Volendo, si possono quindi visitare più mercatini in un unico giorno, senza dover esibire ogni volta il Green Pass.
Inoltre è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza di un metro
Alcune delle foto sono state scaricate dal web.
Avete già visitato qualche mercatino di Natale in Alto Adige? Raccontatemi cosa avete acquistato o assaggiato!
