Merano. Città d’arte, città ricca di storia, città con un microclima perfetto, città raffinata, città di montagna e città della quale si innamorò addirittura l’Imperatrice Sissi. A chi mi chiede quale città altoatesina bisogna assolutamente visitare durante un viaggio in Alto Adige, io rispondo sempre “non tralasciare la bella Merano”. Vederla tutta in un fine settimana è praticamente impossibile, ma di seguito cercherò di darvi qualche spunto e consiglio per visitare i suoi luoghi più iconici in due giorni.

Merano, presentati!

Merano è situata a 324 metri sul livello del mare, all’incrocio fra la Val Venosta, la Val Passiria e la Val d’Adige. Con i suoi 40 mila abitanti, è la seconda città più grande dell’Alto Adige (al primo posto c’è Bolzano). Il centro storico di Merano si sviluppa a nord del Passirio, il fiume che taglia in due la città.

La sua posizione geografica fa sì, che a Merano ci sia sempre un bel clima mite. Si trova difatti in una conca riparata dalle montagne del gruppo del Tessa. Camminando attraverso le vie e le strade della città si notano piante mediterranee e tropicali, che mai avreste immaginato di vedere in montagna.

Nell’introduzione ho menzionato Sissi. Dovete sapere che nel 1870, l’Imperatrice visitò Merano per un soggiorno di cura. Dopodiché la città divenne una delle località di villeggiatura più frequentate dall’aristocrazia europea. 

merano dall'alto
Foto di Alex Filz

Come arrivare a Merano

Se non disponete della vostra auto privata, potete raggiungere la città di Merano con il treno o l’autobus. La compagnia “Flixbus” offre varie partenze da molte città italiane.

Nel caso veniate da più lontano, potete utilizzare l’aereo e atterrare a Bolzano o Innsbruck (Austria) e poi continuare in treno o noleggiare una macchina.

Il centro di Merano lo si può facilmente esplorare a piedi e se volete anche visitare le zone limitrofi, potete usare gli autobus pubblici o i taxi.

In generale, io consiglio sempre di avere una macchina per visitare le Dolomiti e l’Alto Adige. Gli autobus non passano frequentemente e non portano in tutti i luoghi che magari vorreste vedere. I viaggi con i taxi non sono affatto economici e serve dire che qui non esiste la metropolitana?

A Merano ci sono diversi parcheggi pubblici che consentono di raggiungere il centro con una corta camminata. Io solitamente lascio la macchina al parcheggio “Terme” o al “St. Josef”.

Quando visitare Merano

Credo che una città la si possa visitare 365 giorni all’anno. Ogni stagione porta con sé delle caratteristiche, degli eventi, dei colori e dei profumi diversi. Il clima di Merano, nonostante la posizione in mezzo alle Alpi, è particolarmente mite. Il sole splende spesso da aprile ad ottobre, inoltre l’inverno è meno freddo che in altre città delle Alpi centrali. 

La mia stagione preferita per visitare Merano e indubbiamente quella attuale: la primavera. Mentre su in alta quota c’è ancora la neve, a Merano sbocciano i primi fiori. Le temperature calde invitano a passare più tempo all’aria aperta, vengono organizzati molti eventi, i bar e i ristoranti allestiscono le terrazze con tavolini e ombrelloni, gli uccellini cinguettano e i meleti si colorano di bianco e rosa.

Wandelhalle Merano
Foto di Alex Filz

Cosa fare e vedere a Merano in due giorni

Veniamo al dunque. Come promesso qui sopra nell’introduzione, oggi vi voglio elencare una serie di cose da fare e vedere nella città di Merano in due giorni. Ce n’è per tutti i gusti, iniziate a prendere appunti:

GIORNO 1) centro storico, passeggiata di Sissi e giardini botanici

Il Museo delle donne

Nel mondo ci sono solo un centinaio di musei dedicati al mondo delle donne. Uno di questi si trova a Merano. Questo museo davvero originale conserva oggetti e accessori dedicati alla vita quotidiana femminile. È aperto tutto l’anno e su richiesta si possono prenotare visite guidate www.museia.it

I portici

I portici di Merano iniziano in piazza Duomo e finiscono in piazza del Grano (circa 400 metri). Fino al 1913 rappresentavano i portici più lunghi del Tirolo. Le facciate sono di diversi periodi stilistici. Via Portici rappresenta la strada commerciale principale di Merano. Qui si trovano infatti numerosi negozi di tutti i generi.

Duomo di San Nicolò

Il duomo di Merano è dedicato a San Nicolò ed è uno dei primi monumenti del Tirolo interamente in stile gotico. La facciata esterna a sud è ricca di preziosi affreschi e il campanile di 83 metri è uno dei più alti dell’Alto Adige.

Il Kurhaus

Si tratta del palazzo-icona di Merano costruito principalmente in stile liberty. Il Kurhaus è uno fra gli edifici polifunzionali più straordinari dell’arco alpino ed era adibito a luogo per le cure ma anche per lo svago. Pensate che durante la seconda guerra mondiale fu trasformato in un casinò. L’edificio non è visitabile, a meno che non si partecipi ad un concerto o a un evento che ha luogo al suo interno.

Kurhaus merano
foto di Karlheinz Sollbauer

La passeggiata di Sissi

Questo suggestivo itinerario composto da undici tappe ci conduce dal centro città fino ai famosi giardini botanici di Castel Trauttmansdorff. La prima tappa è proprio il Kurhaus, che ho menzionato nel paragrafo precedente. La passeggiata è molto facile, ha la durata di un’ora ed è fattibile anche con i passeggini.

mappa passeggiata sissi

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Probabilmente è l’attrazione più famosa di Merano. Non potete assolutamente andarvene senza aver visitato gli splendidi giardini botanici di Castel Trauttmansdorff. A questo luogo incantato ho dedicato un articolo nel blog. Cliccate QUI per leggerlo. Mi raccomando, calcolate almeno 3-4 ore per visitare i giardini. Il venerdì sera (da giugno ad agosto), nei giardini vengono organizzati gli aperitivi speciali con musica. 

Laghetto delle ninfee Castel Trauttmansdorff

GIORNO 2) ippodromo, passeggiata Tappeiner, Castel Rametz, terme

Ippodromo

L’ippodromo di Merano, con i suoi 40 ettari e un circuito di gara lungo 5 chilometri, è uno degli ippodromi più grandi d’Europa. Lo si può visitare assieme ad una guida nelle giornate di corse, prima del loro inizio. Ogni anno il Lunedì di Pasqua qui si svolge un grande evento: la corsa al galoppo dei cavalli avelignesi. Le gare pomeridiane sono precedute dalla sfilata del corteo folcloristico lungo le strade del centro città.

ippodromo merano
Foto di Arigossi

Tappeinerweg

La passeggiata (circa 6 chilometri) fu inaugurata nel 1893 e probabilmente diventerà patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Tappeinerweg collega la città di Merano con la località di Quarazze ed inizia dalla Torre delle Polveri, ossia la torre panoramica medievale, che offre una vista mozzafiato sul centro storico di Merano.

mappa tappeinerweg

Castel Rametz e il museo del vino

A circa 3 chilometri dal centro storico si trova il suggestivo Castel Rametz che ospita un museo del vino davvero spettacolare (6,00€). Sono esposti gli interessanti attrezzi utilizzati per la viticoltura e per la coltivazione del grano. La visita guidata con le degustazioni (18,00€) devono essere prenotate in anticipo.

Le terme di Merano

È arrivata l’ora di rilassarsi. Se siete riusciti a fare e vedere tutte le cose che vi ho elencato, ora potete godervi il resto della giornata alle terme di Merano. Qui troverete 25 piscine interne ed esterne, un’area sauna di 2.200 metri quadrati, la moderna MySpa, spaziose aree relax, un centro fitness e varie punti ristoro.

terme merano
Foto di Kottersteger

Valutate se durante la vostra permanenza a Merano, vi potrebbe convenire acquistare una delle tante Carte Vantaggi.

Visitare Merano con una guida

L’associazione turistica organizza tour guidati della città durante tutto l’arco dell’anno. Il prezzo dei tour è di 9,00€ (gratuito per bambini sotto i 12 anni) e hanno la durata di 90 minuti. Le visite guidate più gettonate sono la “Classic” (sabato alle 10:30) oppure “La Merano sconosciuta” (sabato alle 15:30 – fino al 28 maggio). È richiesta la prenotazione, tel. 0473 272000.

Mercati

Cercate prodotti regionali da poter portare a casa o da gustare direttamente in loco? Recatevi in Piazza della Rena e perdetevi tra le bancarelle del Mercato Meranese che si svolge ogni sabato dal 26 marzo al 29 ottobre dalle 9:00 alle 13:00.

In alternativa c’è il mercato contadino che si trova in Via Galilei (sabato 8:00-12:00), in Piazza Fontana a Maia Alta (mercoledì 07:00-13:00) oppure in Via Mainardo (mercoledì 7:00-13:00).

mercato merano

Eventi speciali a Merano

Merano Flower Festival

Merano celebra la primavera con un tripudio di piante, fiori, profumi e colori. Il Merano Flower Festival si svolge dal 22 al 25 aprile sulla passeggiata lungo il Passirio di fronte all’elegante edificio liberty del Kurhaus. Ingresso gratuito.

Festa dell'uva

Due giornate dedicate alla musica e al vino. La Festa dell’Uva verrà organizzata il 15 e 16 ottobre 2022 in centro città. Il momento saliente della manifestazione, risalente al 1886, è la domenica, quando va in scena il grande corteo di carri allegorici e di gruppi folcloristici.

Merano Wine Festival

Non sarà il Vinitaly di Verona, ma il Merano Wine Festival è un grande evento per gli amanti del vino.  Quest’anno festeggerà la sua 31esima edizione. Il programma include degustazioni, congressi, produzioni cinematografiche, show cooking e corsi. Segnatevi le date: 04 – 08 novembre 2022.

Mercatini di Natale

Chi non conosce i famosi mercatini di Natale di Merano? Da fine novembre fino all’Epifania la passeggiata lungo il Passirio si riempie di stand che vendono addobbi natalizi e specialità tipiche. Inoltre vengono organizzati concerti ed eventi come la sfilata dei Krampus.

Mercatino di Natale Merano

Dove dormire e mangiare a Merano

Concludo questo articolo con alcuni consigli su dove alloggiare e mangiare:

Hotel 5 stelle
Villa Eden 
Hotel Mignon
Castel Fragsburg (7 km dal centro centro)

Hotel 4 stelle
Boutique Hotel Imperialart

Boutique Hotel Suite Seven
Steinach 
Hotel Pollinger
Hotel Pienzenau am Schlosspark
Prinz Rudolf Smart Hotel 
 

Se volete alloggiare in un alloggio particolare con una bella SPA e lontano dal centro, vi consiglio l’Apfelhotel – l’Hotel della mela (9 km dal centro). 

Giardino e edifici nuovi hotel della mela alto adige

E ora qualche consiglio che farà felice il vostro stomaco:

Aqua Restaurant
Trattoria Flora
Rössl Bianco 
Forsterbräu
Trecinquesette
Dark Burger
Birreria Forst a Lagundo (4 km) – oltre ad un ristorante è una vera e propria attrazione per gli amanti della birra 

Davvero non vi potete lamentare! Vi ho dato tutte le informazioni necessarie per poter visitare al meglio la città di Merano. Forza! È primavera, il periodo migliore per andarci!

fontanelle merano

- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -

Facebook
Pinterest
WhatsApp
Email