In autunno, quando le giornate si accorciano e la natura si tinge di rosso, giallo e arancione, la gente dell’Alto Adige si prepara al tempo del “Törggelen”. Si tratta di un’esperienza autentica da condividere con amici e parenti; un’usanza che vede come protagonisti le castagne e il vino, la convivialità e l’allegria. L’atmosfera del Törggelen è inevitabilmente spensierata, le risate risuonano nelle Stuben delle osterie e il buon cibo tradizionale rende l’evento incomparabile.
Cos’è il Törggelen?
Il Törggelen è un’usanza che viene praticata esclusivamente in Alto Adige da inizio ottobre a fine novembre. Si tratta di un evento al quale partecipano i locali, ma anche i turisti. Il Törggelen unisce le passeggiate in mezzo ai castagni con il buon cibo, la musica e l’allegria della gente che vi partecipa.
La tradizione dell’“andare a fare un Törggelen” non viene celebrata in un giorno preciso dell’autunno. Ognuno è libero di organizzare o di partecipare ad un Törggelen quando e come gli pare.
Non è d’obbligo, ma solitamente prima dell’abbuffata, si parte con una bella passeggiata tranquilla in bassa quota passando per prati, masi, piccoli paesini, vitigni, meleti, boschi e castagneti. Più numeroso è il gruppo e più divertente sarà la giornata. La passeggiata termina poi in uno dei tanti locali tipici che offrono la possibilità di fare il Törggelen.
Cosa non può mancare oltre alla voglia di fare festa e all’appetito? Ovviamente le “Keschtn” (castagne) e il vino. Ma non un vino qualunque: si beve il “Süßer” il mosto, oppure il “Nuier”, il vino nuovo appena fermentato.
Durante il periodo del Törggelen numerose manifestazioni contribuiscono a rendere ancora più speciale questa tradizione: in tutto l’Alto Adige vengono organizzati mercati, feste, escursioni culinarie e degustazioni, il tutto all’insegna della castagna.
A Velturno è possibile partecipare alle “Keschtniglwochen” (settimane della castagna), mentre a Termeno si festeggiano le Giornate del Törggelen e a Chiusa, viene addirittura eletta la regina del Törggelen.
L’origine della tradizione delle castagnate altoatesine
La parola “Törggelen” deriva dal vocabolo “torchio”, l’attrezzo usato per pressare l’uva dopo la vendemmia. Invece l’origine della tradizione del Törggelen non è certa. Si pensa che derivi dal fatto che a fine vendemmia, i contadini facessero assaggiare i loro vini ai vicini, commercianti, vignaioli e viandanti.
Dapprima ciò accadeva nelle cantine buie e fredde. Con il tempo però, i contadini hanno pensato bene di spostare la degustazione in un luogo più accogliente: nella loro “Stube”, il tipico soggiorno tirolese rivestito completamente in legno, che un tempo era l’unico ambiente della casa riscaldato perché vi si trovava la stufa.
Ecco perché chi partecipa ad un Törggelen viene generalmente accompagnato ad un tavolo situato nella Stube del ristorante.
Cosa si mangia durante il Törggelen?
Il menu classico del Törggelen altoatesino parte con una zuppa d’orzo o di gulasch, accompagnata da un piatto di speck, “Kaminwurzen” (salsicce affumicate) formaggi e altri salumi locali.
Dopodiché vengono serviti gli “Schlutzkrapfen” (mezze lune ripiene di spinaci), gli “Spätzle” (gnocchetti) e/o i canederli. Spesso è possibile ordinare anche un bis o un tris di primi.
La cena prosegue con il pezzo forte: la “Schlachtplatte”, un piatto composto da diversi tipi di carne come würstel, salsicce, carré, costine e sanguinaccio. I tipici contorni sono i crauti e le patate. La Schlachtplatte è un piatto che va posto in mezzo al tavolo e ogni commensale si serve di quante e quali pietanze desidera.
Infine vengono servite le castagne arrostite e i krapfen dolci, dei ravioli fritti con un ripieno di marmellata o castagne e ricoperti con semi di papavero o zucchero a velo.
Ma non c’è Törggelen senza il vino: il mosto dolce e il vino nuovo. Chi non è un amante del vino invece, può gustarsi un ottimo succo di mela fatto in casa.
Una cosa è certa: durante un Törggelen non si patisce la fame!
Dove si fa il Törggelen?
Il Törggelen non è fattibile in qualsiasi locale dell’Alto Adige. Ci sono dei ristoranti e alberghi che offrono i menu tipici autunnali vendendoli come se fosse l’evento del Törggelen, ma la vera esperienza di questa tradizione va fatta nei masi, negli agriturismi oppure nei “Buschenschänke” o “Hofschänke”.
Questi ultimi sono le antiche osterie tipiche altoatesine che servono i piatti della tradizione preparati in casa con i propri prodotti.
I Buschenschänke si trovano in una zona vitivinicola e producono il loro vino. Il gestore è quindi sia viticoltore che oste. Il nome del Buschenschank ha origine dal fatto che in passato, quando il vino era pronto, il contadino appendeva alla porta un mazzo di ramoscelli detto “Buschen”. Era un simbolo che invitava i passanti ad entrare per assaggiare il vino novello.
Anche gli Hofschänke sono delle osterie tipiche che servono piatti e vini della tradizione altoatesina, ma al contrario dei Buschenschänke, questi non producono vino.
Locali dove fare quest'esperienza
Per non sbagliare, vi consiglio di scegliere un’osteria che fa parte della catena del “Gallo Rosso”. Di seguito trovate alcune locande altoatesine che propongono il Törggelen:
- Griesserhof a Varna (Bressanone)
- Gschlössler a Varna (Bressanone)
- Pschnickerhof a Villandro (Chiusa)
- Fronthof a Fiè allo Sciliar (Alpe di Siusi)
- Steffelehof a Caldaro
- Planitzer a Gleno (Egna)
- Rielingerhof a Collalbo (Renon)
- Lüch de Survisc a La Valle (Val Badia)
- Hilberkeller a Caines (Merano)
- Reatlhof a Colma (Barbiano)
- Haidenhof a Cermes (Merano)
Mi raccomando, riservate il vostro tavolo in anticipo! Anche se volete andare a fare un Törggelen in un giorno infrasettimanale. I locali che organizzano questi eventi non sono molti e spesso la gente prenota già settimane prima.
Il Törggelen è ovunque dove crescono le castagne e si produce buon vino, ma la zona più rinomata dell’Alto Adige dove provare questa esperienza è sicuramente la Valle Isarco. In queste località la tradizione del Törggelen è così sentita, che gli abitanti la chiamano la loro “quinta stagione”.
In Valle Isarco ci sono un sacco di osterie che offrono la possibilità di fare un Törggelen e non mancano le passeggiate a tema castagne. La più famosa è quella lungo il “Keschtnweg”, Sentiero del Castagno.
Conoscevate questa usanza? Avete mai partecipato ad un Törggelen altoatesino?
Raccontatemelo nei commenti.
- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -