Lo scorso settembre ho passato dieci giorni su una delle mie isole italiane preferite: la Sardegna. Purtroppo il meteo non è stato dalla mia parte, ma mi sono consolata con tanto buon cibo. In questo articolo vi svelo quali sono stati i miei ristoranti tipici preferiti nel nord della Sardegna.
In quali zone si trovano i ristoranti che vi voglio consigliare?
Il mio viaggio è iniziato ad Alghero ed è finito a San Teodoro. Si è trattato di un viaggio “on the road”, durante il quale ho cambiato alloggio ogni tre giorni. Quindi i quattro ristoranti di cui vi parlerò, si trovano in zone sparse nel nord della regione. Anzi, uno di loro, lo dovrei quasi collocare nel centro della Sardegna dato che si trova ad Oliena. Ma se siete in quelle zone, vi assicuro che vale la pena percorrere qualche chilometro in più per raggiungerlo.
Sono convinta che nel nord della Sardegna ci siano decine e decine di ottimi agriturismi e ristoranti che meriterebbero di essere menzionati. Ma ovviamente e purtroppo non ho fatto in tempo a provarli tutti, quindi per adesso vi dovrete accontentare di un elenco composto da quattro nomi. Pochi ma buoni, anzi deliziosi!Prometto che ne aggiungerò altri appena avrò l’occasione di ritornare nella bella Sardegna.
La mia top 4 dei ristoranti tipici nel nord della Sardegna
Quali sono dunque i miei ristoranti sardi preferiti nel nord della Sardegna?
Li trovate qui sotto assieme a una breve descrizione, contatti, prezzi, curiosità e i piatti da non perdere. Non sono elencati in ordine di preferenza.
1) AZIENDA SA MANDRA – ALGHERO
Questa è indubbiamente un’azienda agrituristica a conduzione familiare di alto livello, che oltre ad avere un ottimo ristorante, offre anche la possibilità di pernottamento. Inoltre al Sa Mandra, si possono organizzare eventi, degustazioni, corsi di cucina e fattorie didattiche per i più piccoli.
Ciò che distingue Sa Mandra dagli altri agriturismi, è sicuramente la sua struttura. L’ ingresso dell’agriturismo è molto particolare: è la ricostruzione di un pinneto, un’antica struttura pastorale sarda a pianta circolare. Per arrivare al Sa Madra bisogna attraversare il pinneto che, al suo interno, custodisce antichi strumenti per la tessitura della lana.
Una volta usciti dal pinneto, ci si ritrova in una tenuta composta da giardini, capanne, tanti piccoli edifici e un museo a cielo aperto della tradizione sarda. Infatti se vi guarderete in giro, troverete tantissimi angoli nei quali sono disposti oggetti antichi di ogni tipo: pentole, arazzi, piatti, cassepanche, ceramiche, attrezzi, …
È possibile mangiare sia all’aperto che in una delle sale. Vengono utilizzati esclusivamente prodotti di stagione, perciò il menu cambia quotidianamente. Se non avete la possibilità di visitare questo agriturismo, vi suggerisco di consolarvi con i loro prodotti che potete acquistare sul sito.
Curiosità: “Sa Mandra” è il posto dove si radunano le pecore per la mungitura.
Piatto da non perdere: la loro ricotta con miele.
Apertura: L’azienda è chiusa nel mese di febbraio. Durante alcuni mesi, è aperta solo per pranzo o solo per cena.
Prezzo: 40-45€ a persona con acqua, vino, caffè e digestivi compresi.
Indirizzo: Strada Provinciale 44, km 1 – Alghero
Telefono: + 39 079 999150
Foto gentilmente fornite da Azienda Sa Mandra.
2) FATTORIA LA COLTI – CANNIGIONE
Elegante e rustica allo stesso tempo. La Fattoria La Colti fa parte di quegli agriturismi sardi di lusso, che riescono a farti sentire come a casa. Prima di raggiungere la struttura, bisogna percorrere una stradina e ad un certo punto sulla sinistra si trova il delizioso casale in pietra.
L’antica tenuta di famiglia è stata adibita a ristorante nel 2002. Dispone di due sale, ma rimarrete incantati soprattutto dall’intimo giardino presidiato da un vecchio carrubo. Alla sera, l’atmosfera di questo giardino si fa magica, grazie alle lucine soffuse sparse qua e là. Vi colpiranno poi le grandi tavolate in legno d’olivo e la finestra che, dalla veranda, dà sulla griglia dove viene cucinata la carne.
Sono rimasta colpita dalla quantità degli antipasti e dalla rapidità con la quale sono stati serviti. Salumi, formaggi, legumi, verdure e bruschettine. In men che non si dica, mi sono ritrovata sul tavolo sei o sette piatti di squisiti prodotti freschissimi.
Oltre che a mangiare, alla fattoria è anche possibile partecipare a dei corsi di cucina con la signora Prisca, cuoca esperta di gastronomia sarda. La Colti è di proprietà del vicinissimo Hotel Villa al Golfo.
Curiosità: Qui troverete solo prodotti a km zero che vengono coltivati e allevati nella fattoria La Colti
Piatto da non perdere: Tortelli ripieni di ricotta
Apertura: tutti i giorni da Pasqua a ottobre solo per cena
Prezzo: 40€ a persona bevande escluse
Indirizzo: SP Arzachena – Cannigione, Località Lu Pireddi – Cannigione
Telefono: + 39 0789 88440 oppure +39 333 1437 599
Alcune di queste foto sono state gentilmente fornite dalla Fattoria La Colti – Fotografo: Antonio Saba
3) AGRITURISMO MURU IDDA – BUDONI
Famiglia, genuinità e umiltà. Queste sono le caratteristiche dell’agriturismo Muru Idda. L’azienda è a gestione familiare e, appena varcata la porta del locale, si respira aria di semplicità e di accoglienza.
Se siete alla ricerca di piatti tradizionali, di porzioni più che generose, di qualcuno che vi racconti una storia, di un’oasi tranquilla immersa nelle campagne galluresi, allora questo è il posto che fa per voi. Il Muru Idda non offre solo esperienze culinarie, qui c’è anche la possibilità di pernottamento; ci sono sei camere e una piscina.
Il pasto inizia per tutti alla stessa ora e anche qui il menu è fisso. Ogni piatto viene spiegato e raccontato, ad ogni ospite viene rivolta un’attenzione particolare e dopo qualche minuto vi sentirete come se foste a casa di amici. Dopo aver ripulito ogni piatto, vi verrà chiesto se volete il bis e se finite la caraffa del vino, ve ne porteranno un’altra. Vi sembrerà di aver partecipato ad un pasto di un matrimonio.
Dapprima vengono serviti gli antipasti e i primi, che vi assicuro non sono pochi, e dopodiché viene concessa una pausa di circa venti minuti. Durante la pausa, i commensali possono andare a visitare il signor Pietro al focolare, dove ogni giorno prepara il maialetto per i suoi ospiti. Non fatevi sfuggire l’occasione di fare una chiacchierata con il capofamiglia. Vi racconterà la storia dell’azienda e della famiglia in una maniera davvero toccante.
Al suono del campanello, tutti tornano a tavola e si gustano il porcetto del signor Pietro. E poi, per concludere il pasto, ci sono le famose seadas, della frutta succosissima e i tipici liquori sardi.
Curiosità: In giro per le sale ci sono delle simpatiche lavagne sulle quali ci sono scritti proverbi, detti e citazioni. La maggior parte inerenti al cibo.
Piatto da non perdere: Il porcetto cucinato dal signor Pietro
Apertura: Fino al 1 maggio aperti a pranzo e a cena, dal 1 maggio al 15 ottobre aperti solo a cena
Prezzo: 40-45€ a persona con acqua, vino, caffè e digestivi compresi. Prezzo per bambini fino ai 9 anni: 20-25€
Indirizzo: Località San Lorenzo – Budoni (non è facilissimo da trovare, fatevi spiegare la strada da Domenico quando chiamerete per prenotare il tavolo)
Telefono: + 39 338 5257 502
Alcune di queste foto sono state gentilmente fornite dall’agriturismo Muru Idda – Fotografa: Simonetta Spiri
4) RISTORANTE TIPICO DELL'HOTEL SU GOLOGONE – OLIENA
Possiamo chiamarlo agriturismo tipico? Sì e no. Il Su Gologone a Oliena, non è la tipica azienda agricola sarda. Si tratta infatti di un ristorante situato all’interno di un un resort, ma ci si può recare sia pranzo che a cena, anche se non si è ospiti dell’hotel.
Il ristorante propone un menu à la carte ricco di piatti tradizionali della Barbagia e la maggior parte dei prodotti proviene dalle campagne adiacenti. A richiamare la cultura sarda, non è solo il gusto, ma anche l’atmosfera. Le sale sono infatti decorate con opere d’arte e artigianato dell’isola.
Chiedete di poter avere un tavolo nella sala principale, godrete di una bella vista sull’appariscente camino nel quale viene arrostita la carne. I colori dominanti del ristorante sono il rosso e l’arancione; date un’occhiata alle divise delle sorridenti cameriere. Non trovate anche voi che siano bellissime? Sembra di essere serviti dalle nostre mamme.

Curiosità: il ristorante si trova all’interno di un hotel molto particolare. Prima di andare a cena, vi consiglio di visitare la struttura e di prendere un aperitivo al bar situato in terrazza.
Piatto da non perdere: Ravioli al finocchietto
Apertura:
Prezzo: non esiste menu fisso, ad ogni modo i prezzi sono medio-alti
Indirizzo: Loc. Su Gologone – Oliena
Telefono: + 39 0784 287512 oppure +39 0784 287552
Alcune di queste foto sono state gentilmente fornite dall’Experience Hotel Su Gologone
Forse a fine maggio farò un altro viaggio lungo la costa ovest della Sardegna. Avete dei ristoranti tipici da consigliarmi in quella zona? Vi aspetto nei commenti!

- Condividi questo articolo sui social o invialo ai tuoi amici tramite email -