Credo che se potessi tornare indietro, dedicherei più tempo a Taormina e ai suoi dintorni. Per me è stata una delle località più carine e caratteristiche che abbiamo visto durante la nostra vacanza. È una tappa d'obbligo per tutti coloro che vogliono visitare la Sicilia, ma vi suggerisco di prenderla in considerazione anche se state pianificando un mini-viaggio di tre o quattro giorni. Di seguito troverete alcuni spunti, un elenco di cose da fare, nomi di alloggi dove soggiornare e chiaramente non mancheranno i suggerimenti gastronomici.
Benvenuti a Taormina
Taormina si trova in provincia di Messina, a nord est della Sicilia ed è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Catania, ma volendo anche da quello di Palermo. La cittadina è collocata su una collina a 206 metri sopra il livello del mare e grazie al suo clima mediterraneo, le temperature non sono mai né troppo calde, né troppo fredde.
Il centro storico di Taormina è riservato ai pedoni e bisogna quindi lasciare la macchina nei parcheggi all’esterno della città, che in alta stagione si riempiono molto velocemente. Esistono però dei posteggi in periferia che offrono il servizio navetta fino in centro, oppure si possono utilizzare gli autobus. Noi fortunatamente abbiamo trovato posto al parcheggio “Porta Catania”, che a mio avviso e tra quelli più comodi (€ 6,00 per due ore e ogni ora aggiuntiva costa €1,00).
Avevo già visitato la bella Taormina nel lontano 2012 e ho notato, che il flusso turistico è aumentato notevolmente durante gli ultimi nove anni. Un po’mi è dispiaciuto vedere questo gioiello siciliano preso d’assalto da così tanta gente, ma ciò non vi deve scoraggiare o farvi passare la voglia di andarci. Vediamo ora insieme cosa ha da offrire Taormina…
Cose da fare e vedere a Taormina in un giorno:
PIAZZA IX APRILE
Probabilmente la piazza siciliana più fotografata e più amata dai turisti, ma anche dai locali. Piazza IX Aprile è famosa soprattutto per la sua terrazza panoramica dalla quale si può godere di una vista mozzafiato sull’Etna e sul Mar Ionio.
Vi consiglio di sedervi su una delle panchine della piazza e di farvi ammaliare dalla bellezza di questo luogo e dagli spettacoli e concerti degli artisti di strada.
La piazza è sovrastata dall’incantevole chiesetta barocca di San Giuseppe che viene spesso utilizzata per i matrimoni.
BASILICA CATTEDRALE DI SAN NICOLÒ DI BARI
Pensavate che dopo aver curiosato in tutte le chiese siciliane, io non andassi a ficcare il naso nel duomo di Taormina? Non potete non notarlo, infatti si trova sulla via principale di Taormina ed è una struttura medievale davvero enorme. Di fronte al duomo c’è una fontana dove potervi rinfrescare durante le giornate più calde. Ovviamente non vi ci potete buttare dentro 🙂
TEATRO GRECO
Visitare Taormina senza vedere il magnifico Teatro Greco, corrisponde praticamente ad un peccato capitale. Noi abbiamo pianificato l’arrivo a Taormina verso il tardo pomeriggio, in modo da poter ammirare il tramonto dalle scalinate del teatro.
L’ingresso costa 13,50€ (gratuito per visitatori sotto i 18 anni – 8,50€ per giovani dai 18 ai 25 anni) e lo si può visitare autonomamente oppure con una guida.
Prenotate il vostro ticket online per evitare la coda alla cassa.
CORSO UMBERTO
Avrei potuto percorrere Corso Umberto all’infinito! Su e giù, giù e su e ancora su e giù, giù e su. La via principale di Taormina pullula di negozi, bar, locali, botteghe, ristorantini e scorci stupendi. E nonostante fosse davvero strapiena di gente, il suo fascino era a dir poco indescrivibile.
Vi invito a cercare il famoso “Vicolo Stretto”, una viuzza davvero molto molto stretta dove è d’obbligo scattare una foto ricordo.
CHIESA MADONNA DELLA ROCCA
Per raggiungere questo punto panoramico, dovrete fare un po’ di fatica. Infatti vi aspettano 300 scalini senza alcuna possibilità di ripararvi dal sole. Tenete duro, perché lo sforzo verrà ripagato con una magnifica vista. Una volta raggiunta la terrazza, dovrete assolutamente entrare nella chiesa Madonna della Rocca, un’adorabile cappella parzialmente scavata nella roccia.
GIARDINI PUBBLICI E VILLA COMUNALE
Se siete alla ricerca di un luogo fresco dove rilassarvi un po’dopo aver visitato la città di Taormina, vi consiglio di recarvi ai Giardini Pubblici. L’ingresso è gratuito e sono aperti tutto l’anno.
La Villa Comunale all’interno dei Giardini apparteneva alla nobildonna scozzese Lady Florence Trevelyan. Nel 1922 il giardino diventò proprietà del comune di Taormina e al suo interno, grazie all’estro di Lady Florence, si possono ancora ammirare delle particolari costruzioni chiamate “Victorian follies”.
BELVEDERE DI VIA PIRANDELLO
Dopo esservi rilassati nei giardini, vi suggerisco di camminare fino al Belvedere di Pirandello (600 metri dai giardini) da dove potrete contemplare il paesaggio di Isola Bella e della sua conca.
ISOLA BELLA
Ho appena menzionato Isola Bella e credo sia anche il caso si inserirla in questo elenco, dato che rappresenta la spiaggia più caratteristica di questa zona.
Noi ci siamo andati di sabato e l’abbiamo trovata un po’troppo affollata. La si raggiunge scendendo una lunga scalinata che parte dalla località di Mazzarò. Vi suggerisco di lasciare la macchina nel parcheggio sotterraneo accanto alla stazione della funivia, che collega Mazzarò con Taormina (o di utilizzare appunto la funivia da/per Taormina).
Adagiatevi sulla spiaggia e se volete, andate a visitare il Museo Naturalistico Regionale sull’Isola Bella (a pagamento). Dovrete attraversare un piccolo rialzo di sabbia che collega l’isola alla terra ferma.
Potete fare una gita in barca, con la moto d’acqua o in kayak. Sulla spiaggia troverete delle bancarelle dove potervi iscrivere a questi tour.
BORGO DI CASTELMOLA
Concludo questo elenco con lo stupendo borgo di Castelmola che sovrasta la città di Taormina. Il paesino è davvero piccolo e lo si visita in circa un’ora, ma vale la pena dirigersi fin lassù per godersi il panorama e per mangiare un cannolo gigante al Bar Turrisi, un locale molto interessante addobbato con statuette, quadri, mobili e oggetti a forma di fallo.
Troverete un parcheggio ai piedi del Castel Mola. Da lì bisogna poi risalire delle scalinate che portano sulla piazzetta situata all’ingresso del borgo.
Bar, ristoranti e alloggi di Taormina
Il seguente elenco include anche nomi di locali e alloggi che non ho testato personalmente, ma che mi sono stati consigliati da altri viaggiatori o amici siciliani oppure, che semplicemente mi ispiravano ma non ho avuto occasione di provare.
Iniziamo con la domanda “dove dormire?”. Potete scegliere se prenotare una struttura in centro a Taormina – in questo caso vi consiglio di optare per un albergo che abbia un parcheggio privato – oppure se dormire in un alloggio un po’ più lontano dal caos.
Noi abbiamo preferito scegliere un hotel a 30 minuti da Taormina per essere anche un po’ più vicini a Catania, un’altra città che volevamo assolutamente visitare durante il nostro viaggio di dieci giorni in Sicilia Orientale.
Vi elenco alcuni nomi per entrambe le opzioni:
CENTRO TAORMINA
- Taodomus
- Il Piccolo Giardino
- Casa Adele
- Taormina Palace Hotel
- The Ashbee
ZONE LIMITROFI
- Zash Country Boutique Hotel
- Ramo d’Aria Country Boutique Hotel
- Edonè Sicilian Country House
- Talè Restaurant & Suite
- Sikè Holiday Home
E ora passiamo ai bar e ristoranti. Devo ammettere che è stato molto difficile decidere in quale locale soffermarci, dato che il centro è pieno zeppo di ambienti che invitano a sedersi, sorseggiare un buon drink e mangiare le specialità siciliane. Quindi fidatevi del vostro istinto, ma evitate i ristoranti turistici. Io, per scrupolo vi lascio qualche consiglio:
- Ristoranti: Osteria da Rita, Andreas Restaurant, Goumet 32, Osteria RossoDiVino
- Aperitivo: Daiquiri Lounge, Arco Rosso, Sky Rooftop Bar, Arkè
- Per il dolce: Bam Bar
Se decidete di prenotare un aereo e di organizzare una toccata e fuga a Taormina, ricordatevi di rileggere questo articolo… e di chiamarmi, magari potrei decidere di venire con voi!
- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -