Voglio subito andare al dunque e sfatare un mito: in inverno le Dolomiti non appartengono solo agli sciatori! Stiamo parlando di uno dei comprensori sciistici più grandi del mondo, ma ciò non vuol dire, che le Dolomiti non abbiano attività alternative da offrire a coloro che non sanno o non vogliono sciare. In questo articolo troverete qualche spunto, che spero vi convinca a fare una vacanza nelle mie zone anche se non siete degli appassionati dello sci.
Dolomiti in inverno – non solo sci
C’è da dire che i 1.200 chilometri di piste sparsi qua e là nelle vallate e sulle montagne dolomitiche, rappresentano un vero e proprio parco divertimenti per le persone che amano sciare. Abbiamo piste facili adatte ai principianti, ma anche discese più ripide che ospitano addirittura le gare di Coppa del Mondo di sci alpino.
Ma si sa, non tutti amano questo sport. Ad alcuni non interessa proprio praticarlo, altri hanno bambini piccoli e non se la sentono di lanciarsi in pista con loro. C’è chi ha paura o chi si sente troppo vecchio. Infine non tutti se lo possono permettere economicamente, perché ahimè lo sci è uno sport davvero costoso.
Quindi che senso ha prenotare una vacanza invernale nelle Dolomiti se non si scia? Qui sotto trovate un elenco con qualche idea per attività alternative. Vi assicuro che la montagna durante i mesi freddi, può rivelarsi divertente ed entusiasmante anche per coloro che non hanno dimestichezza con gli sci.
Siccome le Dolomiti si estendono su una superficie immensa, mi è praticamente risultato impossibile elencare tutti i posti dove poter fare le diverse attività ed esperienze. Pertanto prendete spunto dall’articolo e poi magari contattate le associazioni turistiche della valle o del paese che visiterete, per ricevere informazioni e indirizzi più dettagliati.
PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Il pattinaggio su ghiaccio si può praticare sia negli stadi sul ghiaccio artificiale, che sui laghi naturali ghiacciati. La prima opzione è la migliore per i principianti, dato che il ghiaccio viene livellato frequentemente con gli appositi macchinari. Spesso, dove è possibile esercitare questo sport, c’è anche un noleggio presso il quale poter prendere i pattini. Molte sono le opzioni per pattinare in Val Gardena, che non a caso è la dimora della famosissima pattinatrice artistica Carolina Kostner.
GITE A CAVALLO
Nelle Dolomiti ci sono molti maneggi che organizzano uscite a cavallo invernali oppure lezioni per imparare a cavalcare. Mi sento di consigliarvi il maneggio “Charlotte Horse Riding” a Campitello di Fassa, che si occupa di dare una casa a cavalli con problemi o vittime di violenza.
Se non ve la sentite di cavalcare questi imponenti e meravigliosi animali, potete sempre optare per una gita con la carrozza trainata dai cavalli. Una delle località più panoramiche per fare quest’esperienza, è indubbiamente l’Alpe di Siusi.
PALESTRE DI ROCCIA
In molte valli dolomitiche è possibile scalare in piena sicurezza nelle palestre di roccia al coperto. Che voi siate scalatori professionisti o alla ricerca di uno sport nuovo, ci sono arrampicate per tutti i gusti e livelli. In tante palestre è anche possibile prendere delle lezioni con delle guide alpine o con istruttori certificati. Date un’occhiata alla palestra Lino Lacedelli di Cortina.
VISITARE MUSEI E CASTELLI
I paesini di montagna custodiscono tante tradizioni, cultura e storia. In molte località delle Dolomiti ci sono delle vere e proprie chicche quando si parla di musei e castelli. Visitateli autonomamente, con una guida o con l’audioguida. Sicuramente scoprirete tante cose delle quali non eravate al corrente. Sono famosi i sei musei di Reinhold Messner. QUI trovate un articolo dedicato a quello di Firmiano vicino a Bolzano.
GODERSI LE SPA E LE TERME
Vacanza significa anche relax, mica bisogna per forza faticare! Riposatevi nei centri benessere pubblici oppure alloggiate in uno dei tanti hotel con una zona wellness. Alcune strutture accettano anche ospiti esterni per una day SPA. Tra i centri benessere più favolosi delle Dolomiti, bisogna assolutamente includere le QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa.
TREKKING INVERNALI E CIASPOLATE
Se decidete di fare una vacanza in montagna, vuol dire che siete degli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Un’alternativa allo sci, sono le escursioni invernali o le famose ciaspolate, che si possono fare sia durante il giorno che alla sera… ancora meglio se con la luna piena. Mi raccomando, è fondamentale usare l’attrezzatura adeguata e se non conoscete la zona, fatevi accompagnare da una guida alpina esperta. Se volete, io posso aiutarvi ad organizzare una di queste gite. Inviatemi un’email a sarah@cartolineacolazione.com
SLITTINO
Non è assolutamente vero che le discese con lo slittino fanno divertire solo i bambini! Si tratta di un’attività adatta anche ai grandicelli e ora vi rivelerò una cosa molto interessante: nelle Dolomiti c’è la pista da slittino più lunga d’Italia. Si trova sul Monte Cavallo a Vipiteno ed è percorribile sia di giorno che di notte (solo di venerdì). Potete noleggiare lo slittino in loco.
FAT BIKE
Forse molti di voi non hanno mai sentito questa parola. Si tratta infatti di un’attività diventata popolare solo pochi anni fa. La fat bike è una bici (disponibile anche in versione elettrica), con la quale si possono facilmente fare delle pedalate sulla neve grazie alle ruote molto più larghe di quelle normali. Lo svantaggio è che sono abbastanza pesanti, ma vale comunque la pena provarle e magari partecipare ad una gita guidata.
VISITARE LE CITTÀ E FARE SHOPPING
I centri abitati delle Dolomiti consistono principalmente in paesi di montagna, ma spesso con una sola ora di macchina, si possono raggiungere delle città dove poter semplicemente gironzolare, fare shopping e visitare i centri storici. Bolzano, Trento, Bressanone, Belluno, Agordo, Merano… queste sono solo alcune delle città più carine adiacenti alle valli dolomitiche.
SLEDDOG
Il sogno di molti di voi si può finalmente realizzare: cosa ne dite di una slittata con gli husky? Quest’esperienza vi farà rimanere a bocca aperta! Non solo per la dolcezza e l’affetto che vi regaleranno i cani, ma anche per i panorami spettacolari che vedrete durante la gita. Lo sleddog viene praticato in varie località delle Dolomiti. In questo articolo vi racconto della mia avventura al Passo delle Erbe.

MANGIARE E BERE
Non penserete mica di venire nelle Dolomiti e di fare la dieta! Il cibo qui in alta quota è fondamentale per godersi appieno la vacanza in montagna. Sono caratterizzati da un bel po’di calorie, ma chi sta all’aria aperta, ha bisogno di recuperare le energie con dei pasti sostanziosi. Che voi siate degli sciatori o meno, gustatevi dei pranzi e delle cene nei buonissimi ristoranti della zona che andrete a visitare. Ce n’è per tutti i gusti: pizzerie, ristoranti tipici, masi, rifugi, ristoranti gourmet, pasticcerie, agriturismi… Sicuramente non andrete a casa a pancia vuota!
Agli appassionati del mondo culinario, suggerisco anche di partecipare alle degustazioni o ai corsi di cucina. Vengono organizzati dalle associazioni turistiche, dai proprietari degli alloggi, dalle enoteche o dai gestori dei ristoranti e rifugi.
VOLO IN PARAPENDIO
Un’esperienza per i più coraggiosi e per coloro che non soffrono di vertigini. Un volo in parapendio vi regalerà una prospettiva completamente diversa delle Dolomiti. Vederle dall’alto e coperte di neve è un evento unico! Il vostro istruttore certificato vi spiegherà tutto quello che vorrete sapere riguardo alle cime che potrete osservare da lassù.
MERCATI
In numerose località delle Dolomiti vengono organizzati dei mercati assai interessanti. Da quelli dell’artigianato, a quelli dell’usato, dai mercati di prodotti locali, ai grandi mercati che vengono allestiti per festeggiare i santi patroni. E vogliamo parlare dei mercatini di Natale altoatesini?
SCI DA FONDO
Ok, avevo detto che vi avrei dato delle alternative allo sci, ma a mio avviso lo sci di fondo può essere incluso in questo elenco. Si tratta infatti di un’attività sportiva molto meno pericolosa e adrenalinica dello sci alpino. Lo sapevate che nelle Dolomiti ci sono 900 chilometri di piste per fare questa attività? La possono praticare sia i bambini che gli adulti, e anche le persone anziane. Tra i centri di fondo più grandi contano quelli di Anterselva, Tre Cime, Cortina d’Ampezzo e Comelico.
TREKKING CON GLI ALPACA E I LAMA
Ve ne ho già parlato in questo articolo. Ormai il trekking con gli alpaca e/o i lama sta spopolando nelle Dolomiti e ci sono numerose fattorie e allevamenti che offrono la possibilità di fare una passeggiata in mezzo alla neve con i morbidosi ungulati. Vi garantisco che si tratta di un’esperienza durante la quale si divertono anche gli adulti.
OZIARE SULLE TERRAZZE DEI RIFUGI
Si chiama “SKIpass”, ma anche i pedoni possono usufruire della tessera che permette di utilizzare gli impianti per andare in alta quota. Ci sono centinaia di splendidi rifugi lassù che offrono dell’ottimo cibo e che spesso dispongono di terrazze panoramiche con le sedie a sdraio. Passare un’intera giornata ad oziare su una terrazza soleggiata non è poi così male, cosa dite? Aggiungeteci anche un po’di musica e un drink, e scommetto che non resisterete alla tentazione.
PARTECIPARE AD EVENTI E MANIFESTAZIONI
Le associazioni turistiche e altre organizzazioni si occupano di pianificare un vario e vasto programma di eventi e manifestazioni. Appuntamenti per gli appassionati di arte, sfilate, feste dedicate ai bambini, serate di ballo, sagre, fiaccolate, eventi gastronomici, incontri con artigiani locali, concerti, rappresentazioni, serate astrologiche… Vi consiglio di consultare il programma settimanale della zona in cui alloggiate.
VOLO IN ELICOTTERO
Un’esperienza un po’caruccia, ma vi assicuro che osservare le montagne innevate dall’alto non ha prezzo. Si possono prenotare voli panoramici di varie durate e solitamente gli elicotteri possono trasportare fino a sei persone. Io vi suggerisco di contattare il team di Elikos.
SCALARE SULLE CASCATE DI GHIACCIO
Ecco un altro sport invernale per il quale non servono gli sci. Avete mai preso in considerazione una scalata lungo una gelida ma affascinante parete di ghiaccio? Esistono delle cascate molto suggestive e numerose opzioni per i principianti. Vi esorto a praticare questa attività con una guida alpina certificata che potrà anche prestarvi tutta l’attrezzatura necessaria. Tra le cascate di ghiaccio più amate per questa tipologia di attività, spiccano quelle dei Serrai di Sottoguda nei pressi del ghiacciaio della Marmolada.
PARCHI ANIMALI E PARCHI GIOCHI
Infine voglio dedicare anche un piccolo spazio ai giovanissimi ospiti delle Dolomiti! Alle famiglie con bambini suggerisco di passare delle piacevoli ore nei parchi animali e/o parchi giochi situati in numerosi paesi e/o sulle piste da sci. Molte scuole sci possiedono un campo giochi con scivoli, slittini, pupazzi e giostre.
In Val Badia c’è lo spettacolare parco dei cervi “Sompunt”, mentre a Sesto nel comprensorio sciistico della Croda Rossa, ci sono addirittura le renne.
Ora non ci sono più scuse, anche voi non-sciatori potete iniziare ad organizzare la vostra vacanza invernale nelle Dolomiti. Di attività da fare ce ne sono più che abbastanza!
Se avete bisogno di una mano, posso aiutarvi a pianificare il viaggio. Contattatemi!