La "Dolomitesfarm" di Colfosco in Alta Badia, non è la solita fattoria. Certo, ci sono le galline, le capre, i conigli,... ma anche gli alpaca e i lama. E non è l'unica particolarità di questa fattoria! Oltre ad andare a vedere gli animali nella stalla, c'è anche la possibilità di effettuare dei trekking con i dolci alpaca e lama.
Come è nata la Dolomitesfarm e da chi è gestita?
Daniel è nato e cresciuto nella città di Bolzano. Qualche anno fa ha sposato una ragazza di Colfosco (Alta Badia), e ha deciso di mollare la sua carriera di tecnico sportivo per trasferirsi da lei, formare una famiglia e dar vita ad una piccola realtà composta da cani, galline, api, capre tibetane, conigli, lama e alpaca.
Avete letto bene: alpaca! Sono proprio loro il grande orgoglio di Daniel e di sua moglie Alisa. Se ne sono innamorati dopo aver fatto un trekking con questi animali al Lago di Garda. Da quel momento in poi, il loro desiderio di avere degli alpaca e occuparsi di loro, si è fatto sentire ogni giorno di più.
La mamma di Alisa ha voluto supportarli con la realizzazione di questo sogno concedendogli la vecchia stalla di suo padre, nella quale lui allevava le mucche. Dopo duri mesi di restauro e sanificazione, sono finalmente riusciti a realizzare una casa per i loro amati animali e a fondare la “Dolomitesfarm” nel paesino di Colfosco.

La fattoria biologica “Dolomitesfarm” è nata nel 2019 e ogni mese che passa, le famiglie degli animali che ci vivono, diventano più numerose. Ora sia l’alpaca Bianca che la capra Marghit sono incinte e Daniel e Alisa si stanno preparando ad accogliere i nuovi arrivati.
Tra qualche mese si aggiungeranno altre api e galline che ingrandiranno l’allegra famiglia della fattoria. Alcuni giorni fa è arrivato anche un terzo cane che farà da guardia agli alpaca e che dormirà con loro nella stalla. Forse poi in futuro arriveranno anche alcuni asini.
Daniel ha frequentato un corso di gestione degli alpaca e dopodiché si è specializzato nel loro allevamento. Il suo obiettivo ora, è quello di creare il suo allevamento di alpaca a Colfosco.
Gli alpaca della Dolomitesfarm
Quando Daniel ha aperto le porte della stalla, mi sono subito sentita osservata. Mi sono voltata e c’erano sei grandi occhioni che mi stavano fissando, quelli delle sue tre alpaca femmine. Ovviamente mi sono subito innamorata della cucciola Roxette. Prima di avvicinarmi ho chiesto a Daniel: “sputano?”. “Certo che sputano” mi ha risposto, “è l’unico modo con cui si possono difendere, ma lo fanno solo se si sentono minacciati”.
Dovete sapere che questi animali sono molto timidi e diffidenti, ma ci mettono pochi minuti ad entrare in confidenza con un umano. Gli alpaca non sono animali pericolosi, possiedono solo i denti inferiori e quindi non riuscirebbero a mordere nessuno.
Possono eventualmente scalciare, ma non hanno gli zoccoli con i ferri come i cavalli, bensì dei polpastrelli. Certo non dev’essere piacevole farsi scalciare da un animale che pesa 70 kg, ma in genere sono degli animali davvero molto docili.

Gli alpaca vengono tosati da Daniel e suo padre. Mentre uno toglie la lana, l’altro massaggia la testa e le gengive dell’animale per tranquillizzarlo. Il loro pelo viene poi utilizzato per creare dei capi morbidissimi e caldissimi. La lana degli alpaca ha infatti una maggiore ritenzione di calore rispetto a quella delle pecore e non contiene lanolina, quindi non crea allergie a contatto con la pelle.
Durante la mia visita alla fattoria ho poi scoperto un’altra cosa molto interessante. Lo sapevate che esiste lo yoga con gli alpaca? Questi animali producono un verso molto rilassante e quando Daniel ha bisogno di staccare la spina, si mette sui prati a fare lo yoga con i suoi amici a quattro zampe.
Il trekking con gli alpaca
È proprio grazie al bellissimo carattere di questi animali ungulati, che a Daniel è venuta la stupenda idea di proporre i trekking assieme agli alpaca e ai lama anche in Alta Badia.
Tutti sono addestrati alla cavezza, ma Daniel preferisce fare le uscite solo con i tre maschi e il lama Mino. Mi ha spiegato che le femmine si stressano troppo e preferisce lasciarle in fattoria. Il lama è colui che guida la carovana mentre si fa il trekking. Se gli alpaca hanno lui davanti, si sentono molto più sicuri e protetti.

La passeggiata si svolge nel paese di Colfosco e dura all’incirca due ore. Il percorso è molto facile e pianeggiante, adatto quindi anche ai bambini. È preferibile fare il trekking nel tardo pomeriggio perché si raggiungono i prati delle cascate del Pisciadù, che solitamente durante il giorno sono molto più affollate.
Ovviamente gli alpaca non vanno cavalcati, ma si ha la possibilità di accompagnarli tenendoli alla cavezza.
Potete prenotare l’esperienza chiamando il +39 346 7915927 o scrivendo una mail a danielfasolo@yahoo.it
Gli altri animali della Dolomitesfarm
Oltre agli alpaca e al lama, nella fattoria ci sono anche galline di ogni genere che ogni giorno regalano uova colorate biologiche. Nel pollaio ci sono ben tre delle circa 600 galline Tirolesi esistenti e Daniel si è impegnato con la reintroduzione di questa razza ormai quasi estinta.
Nonostante i colori curiosi, vi posso assicurare che le uova della Dolomitesfarm hanno davvero un gusto strabiliante e molto diverso da quello delle uova che si comprano al supermercato. Possono essere acquistate quotidianamente presso la fattoria a Colfosco e se abitate o soggiornate in Alta Badia, Daniel ve le porterà addirittura fino alla vostra abitazione.
Poi ci sono le caprette tibetane mangione che fanno divertire grandi e piccini, i cani giocherelloni e i conigli che regalano tanto affetto. Senza di loro, la fattoria non sarebbe al completo.
Inoltre Daniel è anche un apicoltore certificato e produce il miele delle sue api che vivono tutto l’anno a 1700 metri e che vengono trattate con antiparassitari di tipo biologico. Durante i mesi caldi, alla Dolomitesfarm ci sono 50.000 api.
Quali esperienze si possono fare alla Dolomitesfarm?
Riassumendo, alla “Dolomitesfarm” potrete fare le seguenti esperienze:
- Trekking con gli alpaca
- Acquistare miele e uova biologiche (è preferibile chiamare prima per concordare un orario, dato che non esiste un vero e proprio negozio)
- Alloggiare al Garni Sirio che si trova a pochi metri dalla fattoria e che è gestito dalla mamma di Alisa
E poi nella testa di Daniel e Alisa ci sono tanti altri progetti e idee per il futuro. Vi terrò aggiornati!
Durante la mia visita alla “Dolomitesfarm”, ho notato fin da subito l’enorme amore che lega Daniel ai suoi animali. È un ragazzo davvero simpatico, estroverso, umile ed è stato davvero un piacere ascoltarlo. È molto ben informato su ogni tematica riguardo alle razze di animali che alleva e si è appassionato moltissimo alla sua fattoria.
Sono rimasta colpita come parla con i suoi animali.. a volte in italiano, a volte in ladino. Quando l’ho salutato e ho lasciato la stalla, in sottofondo l’ho sentito chiacchierare con una delle caprette. Ditemi se non è amore questo?

Beatrice
Che bello vedere il tuo blog online! E bellissima questa fattoria, me la segno per quando vengo in Val Badia!
Sarah - Cartoline a colazione
A chi lo dici! È una soddisfazione immensa… e so che tu mi capisci! Grazie di cuore.
Cristiana Franzini
Bellissima esperienza deve essere questa! Mi segno il nome della fattoria!
Sarah - Cartoline a colazione
Ciao Cristiana! Sì, è davvero un’esperienza alternativa e divertente. Gli animali sono dolcissimi e lo sono anche i gestori. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarmi oppure scrivi direttamente a Daniel della Dolomitesfarm.
Carmen
Herzlichen Glückwunsch an dir und deine Familie für das neue Projeckt vorallem jetzt in diese Zeit. Ich finde eine tolle Sache dass ihr habt soviele und wunderschöne Tiere und dass auf natürliche weise mit Liebe aufgezogen werden. In die Natur mit Tiere zu sein ist wie eine Therapy. Von Daniel habe viele komplimenten von ex Kunden gehöhrt, dass du eine informierte Person bist, sportiv, humorvoll, reizvoll, ehrlich und offen für die neuigkeiten. Ich wünsche euch das beste!!!???????????️??
Sarah - Cartoline a colazione
Hallo Carmen. Ich bestätige alles was du geschrieben hast! Daniel ist ein toller Mensch. Sehr gesellig, humorvoll, intelligent und er liebt seine Tiere. Wir wünschen ihm und der Dolomitesfarm viel Erfolg.
Livia
Daniel una ottima ideea e per un grande lavoratore come te, rispettabile avrai sicuramante tanto successo e ti lo auguro di cuore.Prima poi diventero la tua cliente.Auguronii…
Sarah - Cartoline a colazione
Ciao Livia! Sono d’accordo con te! Daniel ha avuto un’ottima idea e sono sicura che avrà un gran successo!
Yuliya
Non vedo l’ora di visitare la “Dolomitesfarm” in agosto per avverare il mio piccolo sogno di fare tracking con queste meravigliose creature ?
Sarah - Cartoline a colazione
Ciao Yuliya! Sono sicura che ti divertirai. Sia con i dolcissimi animali che con Daniel.