In Val Passiria, a nord dell’Alto Adige e non lontano da Merano, esiste una struttura di nome “Apfelhotel Torgglerhof ”. Se capite un pochino il tedesco, forse avrete già capito chi è la protagonista dell’hotel. Esatto, tutto gira intorno alla MELA! Continuate la lettura se volete conoscere questo alloggio insolito che, oltre all’ottima e allegra ospitalità, offre delle esperienze davvero speciali e originali.

Perché ho scelto di prenotare l'Hotel della Mela in Alto Adige?

Non vi è mai successo di innamorarvi di una struttura a prima vista? A me è capitato con l’Apfelhotel Torgglerhof a Saltusio, in provincia di Bolzano. Conosciuto anche come l’Hotel della Mela.

Appena alla radio hanno comunicato che la regione dell’Alto Adige avrebbe dato il permesso ai suoi residenti di muoversi all’interno del territorio regionale, mi sono fiondata alla ricerca di un hotel dove poter passare un fine settimana di relax assieme al mio ragazzo.

Giardino e edifici nuovi hotel della mela alto adige

Le caratteristiche che doveva soddisfare questa struttura erano parecchie! Dopo 6 mesi di astinenza da viaggi, mica potevo prenotare un hotel a caso!

Innanzitutto l’albergo avrebbe dovuto trovarsi nella zona di Merano o Bolzano, perché volevo allontanarmi dalle valli innevate. Doveva assolutamente avere una SPA, offrire del cibo squisito, possedere un tocco esclusivo e proporre dei prezzi accettabili.

Con estremo piacere ho poi scoperto che l’Hotel della Mela poteva offrirmi tutto questo! Oltre ai requisiti elencati qui sopra, si trattava pure di un alloggio piccolino, a gestione familiare e costruito in mezzo a 45.000 m² di meleti e 2.500 m² di vigneti.

Hotel della mela in mezzo ai meleti

La storia e la posizione dell'Apfelhotel Torgglerhof

Lo dice già il nome! L’ ApfelHOTEL TorgglerHOF è in realtà un connubio tra un maso e un hotel. Infatti “Hof” in tedesco significa maso. Fino a qualche anno fa, la struttura era appunto un semplicissimo agriturismo a conduzione familiare nel paesino di Saltusio, a soli 6 km dall’incantevole città di Merano.

Il Signor Sepp ha voluto erigere il suo maso proprio in quella posizione perché vedeva che c’era sempre un grande viavai di escursionisti e ciclisti che passavano in quella zona.

Non molti anni fa la gestione dell’hotel è poi stata passata in mano alla figlia Maria, ma in realtà tutta la famiglia Pichler fa parte del team dell’hotel della mela. Anche il Signor Sepp e la sua dolce moglie Mali sono sempre presenti e si danno da fare. Da camerieri a giardinieri, da addetti alle pulizie a intrattenitori… questi due grandi lavoratori sanno fare tutto e lo fanno sempre sorridendo.

Le camere dell’Hotel della Mela

Nel 2020 il Torgglerhof è stato ampliato e accanto al maso sono stati costruiti tre edifici di design che ospitano 18 camere ultra moderne.

Maria ci teneva davvero tanto che noi dormissimo in una delle nuovissime “Suite Giardino” e non posso che esserle infinitamente grata per averci assegnato questa meravigliosa camera con la vista sul giardino. Il punto forte della camera è indubbiamente il letto sospeso sul balcone.

Oltre al maso e ai tre edifici nuovi, il piccolo resort è composto anche dallo chalet della mela che è stato ricavato da un antico casale contadino e nel quale è possibile pernottare e dall’ex fienile, che ora ospita altre deliziose camere e la manifattura. In tutto il complesso ci sono 40 camere.

All'Hotel della Mela in Alto Adige si nutre corpo e anima

Il cibo è una componente fondamentale della cultura altoatesina. E anche all’ Hotel della Mela vale la regola del “nutrire corpo e anima”. La giornata inizia con un’abbondantissima colazione a base prodotti tipici. Torte, marmellate, affettati, pane, burro, uova, frutta, yoghurt e chi più ne ha, più ne metta.

Da mezzogiorno alle 14:00 viene poi servito il pranzo (non incluso nel prezzo) e gli ospiti possono scegliere se accomodarsi all’interno del ristorante oppure in giardino, sotto il maestoso salice piangente, dove tra l’altro, anni fa, durante un concerto si sono conosciuti Sepp e Mali. Il salice è quindi diventato il simbolo del loro amore.

Dopo la ricca colazione, è difficile avere ancora fame all’ora di pranzo, ecco perché l’hotel offre la possibilità di uno spuntino pomeridiano in caso che lo stomaco iniziasse a brontolare. Vengono servite torte, panini, taglieri, coppe gelato… insomma quel che serve per saziarsi fino all’ora di cena.

Salice Piangente nel giardino

Si arriva infine al momento del pasto serale per concludere in bellezza la giornata. Il menù offre delle opzioni deliziose per tutti: cucina alto atesina, piatti semplici e leggeri oppure pietanze ricercate. Ma tutti hanno una cosa in comune: sono cucinate con prodotti esclusivamente italiani dallo chef Christian, il compagno di Maria, e dal suo team della cucina.

Tutti i prodotti che provengono dal maso, oppure dagli amici contadini della famiglia, possono essere acquistati nel negozio all’interno della struttura. Qui si possono trovare marmellate, vini, sidri di mela, mostarde, spumanti di mela, miele, speck, olio… Se non vedete l’ora di assaggiare queste delizie, sappiate che tutti i prodotti si possono anche comprare online.

IL MIO SUGGERIMENTO: prima di cena, recatevi al bar dell’hotel e fatevi preparare l’aperitivo “RoJo” al gusto di ribes e rosmarino oppure un cocktail a base di sidro che produce la famiglia Pichler. Non si tratta di un sidro qualsiasi, bensì del sidro di mele “Ander Dog”, che è stato premiato come il più buono del mondo.

Il centro benessere

Ma il pezzo forte dell’Hotel della Mela in Alto Adige, è indubbiamente la sauna della mela e la SPA “Brunnenhaus”, entrambe costruite all’interno di due colline nel giardino che sovrasta i meleti. Avete capito bene! Le due colline sono state scavate e nella loro “pancia” sono poi stati costruiti i due ambienti nei quali gli ospiti dell’hotel possono passare delle rilassanti ore di ozio.

Nella collina grande si trova il centro benessere con le sale relax, la piscina riscaldata che dall’interno si estende verso l’esterno, una sauna e un bagno turco. Mentre nella collina più piccola c’è la sauna della mela, una sauna all’argilla di 60°.

Durante il concorso internazionale di architettura “Ahead Award” il Brunnenhaus è stato nominato il centro benessere più bello d’Europa. Mentre la sauna della mela è reputata tra le 6 saune più belle del mondo.

Un altro dettaglio che personalmente mi è piaciuto molto, è la fontana nel centro benessere dalla quale sgorga l’acqua della sorgente del maso. Se invece qualcuno ha voglia di una bevanda più frizzante, può riempirsi il bicchiere con il prosecco che viene messo a disposizione gratuitamente.

Le esperienze firmate “Apfelhotel - Torgglerhof"

Vi ho convinti a prenotare un soggiorno presso il favoloso Hotel della Mela in Alto Adige? Se ancora vi serve qualche buona ragione per andarci, allora concludo l’articolo raccontandovi di qualche super esperienza che è possibile fare al Torgglerhof:

  • Corsi di cucina con Christian
  • Visite guidate del maso con Maria e Sepp
  • Pic nic con prodotti locali in mezzo al vigneto
  • Servizio fotografico con fotografo privato
  • Noleggio di bici gratuito (e-bike a pagamento)
  • La serata barbecue
  • L’aperitivo in giardino
  • Vendemmiare assieme ai contadini del Torgglerhof
  • In autunno si organizzano i “Törggelen”, le castagnate
  • Concerti in giardino
  • Degustazioni
  • Alla sera potete prenotare la vasca idromassaggio in mezzo ai vigneti e la sauna per passare dei romantici momenti con la vostra “altra metà della mela”
  • La cena “Table to share”: si tratta di un tavolo privato in mezzo al verde che potete condividere con amici e famiglia (massimo 6 persone). Le sedie non ci sono, proverete l’ebbrezza di cenare seduti sui cuscini e le coperte disposte sul prato.

L’Hotel della Mela in Alto Adige offre tutto ciò che serve per passare qualche giorno di relax, ma anche di avventura, esplorazione e naturalmente gusto.

Mappa Torgglerhof Apfelhotel

Informazioni utili

All’ Apfelhotel Torgglerhof i bambini e i cani sono i benvenuti.
Se non avete la possibilità di pernottare presso la struttura, potete anche fermarvi per gustarvi un’ottima colazione o un pranzo, oppure potete prenotare la vostra giornata nella SPA in combinazione con la colazione o la cena.

L’hotel rimane chiuso da metà gennaio a inizio marzo.  Il prezzo della camera include la mezza pensione e l’utilizzo della SPA.

Infine sentite questa: non è necessario pagare una caparra per confermare la prenotazione. Maria ama stare al passo con la moda, ma su questo preferisce utilizzare il metodo vecchio stampo e fidarsi della parola dei suoi clienti.

Eccovi i suoi contatti:

+39 0473 645 433
info@apfelhotel.com
www.apfelhotel.com

Qui ci si incontra, si ride, si applaude, si brinda e ci si meraviglia

- Condividi questo articolo utilizzando i pulsanti qui sotto -

Facebook
Pinterest
WhatsApp
Email