Ormai l’autunno ha fatto capolino e la stagione delle escursioni in montagna sta pian piano terminando. Ci allontaniamo quindi dalle alte quote dolomitiche e ci spostiamo più a sud per visitare un luogo altamente affascinante, che ogni anno attira a sé più di 50.000 visitatori. L’Abbazia di Novacella è una realtà che abbraccia molti aspetti: spiritualità, arte, cultura, istruzione, natura ed enologia.

L’ordine Agostiniano e i Canonici di Novacella

Ci troviamo nella frazione di Novacella, a soli tre chilometri dall’importante città vescovile di Bressanone. Qui, nel 1142 venne fondata quella che oggi rappresenta una delle abbazie più importanti dell’Alto Adige: quella dei Canonici Agostiniani di Novacella. Al suo interno sono conservate opere di architettura e d’arte, che vanno dal romanico, gotico, barocco, rococò, fino al classicismo. 

Al giorno d’oggi l’abbazia è presieduta dal prelato Eduard Fischnaller ed è abitata da due chierici e 18 Canonici Regolari. Pensate che il più giovane ha solo 25 anni.

L’Ordine vive e opera secondo il pensiero di S. Agostino e tra i compiti dei Canonici, rientra anche l’educazione e la formazione dei giovani. Ecco perché all’interno dell’abbazia c’è anche un convitto dove alloggiano attualmente circa 90 scolari maschi della scuola media e superiore, provenienti da tutto il Sud-Tirolo.

L’Abbazia Agostiniana al momento dà lavoro a circa un centinaio di laici tra professori, guide, camerieri, contadini, segretari, commessi… insomma è una grande famiglia che quotidianamente si impegna a donare luce, allegria, notorietà e rispetto a questo luogo incantato!

La visita all’Abbazia di Novacella

L’Abbazia di Novacella rappresenta un complesso abbastanza vasto. Consiglio dunque di prendervi almeno mezza giornata di tempo per visitarla. Il percorso museale è percorribile autonomamente (a pagamento), ma per apprendere al meglio questo ambiente, vi suggerisco di partecipare ad una visita guidata.

Dopo aver lasciato la macchina nei parcheggi gratuiti adiacenti all’abbazia, i visitatori si dirigono verso l’entrata e vengono accolti da una meravigliosa piazzetta circondata da stupendi edifici.

Uno di questi è il Castel Sant’Angelo che ricorda proprio il famoso monumento omonimo romano, solo più in piccolo. Si pensa che questa cappella a pianta circolare servisse come ospizio per i pellegrini.

castel sant'angelo novacella

Un po’ più avanti sulla sinistra, c’è la cantina dell’abbazia dove è possibile fare merenda e ordinare un buon bicchiere di vino o succo di mele fatti in casa… anzi, in abbazia.

Subito lì vicino, troverete uno stabile nuovissimo che un tempo era la rimessa delle carrozze, ma che oggi ospita l’info point dove poter comprare i biglietti.

Acquistando il ticket per la visita (con o senza guida), si ha accesso ai seguenti spazi:

- Museo abbaziale

che conserva oggetti preziosi di epoca medioevale e della prima età moderna.

- Cortile dell’abbazia

nel quale si trova il suggestivo Pozzo delle Meraviglie sul quale, l’Abbazia di Novacella, è rappresentata come ottava meraviglia del mondo.

pozzo delle meraviglie abbazia novacella

- Biblioteca

che contiene all’incirca 98.000 volumi e due enormi antifonari di canti gregoriani intorno ai quali i canonici si disponevano a semicerchio per cantare.

biblioteca abbazia novacella

- Gabinetto cinese

con meravigliosi affreschi esotici del 1700 venuti alla luce durante la primavera del 2021.

gabinetto cinese abbazia novacella

- Giardino abbaziale

(l’ultimo rimasto in Alto Adige) dove crescono piante di ogni genere, dagli alberi secolari ginko alle erbe officinali.

- Basilica

in stile tardo barocco bavarese che vi lascerà a bocca aperta per la sua bellezza e luminosità. Le funzioni vengono solo svolte in lingua tedesca.

basilica abbazia novacella

- Chiostro

con le sue volte a crociera e gli affreschi in stile gotico.

Orari e prezzi

L’Abbazia di Novacella è aperta al pubblico tutto l’anno. È visitabile dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:15).

Le visite guidate invece vengono organizzate dal lunedì al sabato alle 11:00 oppure alle 14:30. Il giardino abbaziale è accessibile da aprile ad ottobre solo dal giovedì al sabato).

  • Adulti senza guida > 10,00€
  • Adulti senza guida con accesso al giardino > 12,00€
  • Adulti con guida e accesso al giardino > 15,00€
  • Bambini (6-16 anni) > 4,00€
  • Adulti solo giardino > 4,00€
  • Bambini solo giardino (6-16 anni) > 2,00€

La cantina e i vini dell’Abbazia di Novacella

Che l’Alto Adige fosse una delle regioni italiane che vanta i vini più buoni della nazione, forse lo sapevate già. Ma eravate al corrente che qui si può anche trovare la cantina vinicola attiva più antica e più a nord d’Italia? Indovinate dove si trova… esatto, all’interno dell’Abbazia di Novacella.

Oltre alla visita guidata descritta nel capitolo precedente, vi invito fortemente a partecipare anche alla visita dei vigneti seguita da una degustazione. Un esperto vi guiderà attraverso i sette ettari di proprietà dell’abbazia e vi spiegherà tutti i dettagli riguardo alle sue viti.

vigneti abbazia novacella

Nella cantina di Novacella vengono prodotti vini di ottima qualità bianchi e rossi. Oltre a quelli intorno a Novacella, l’abbazia possiede anche dei vigneti a Cornaiano e Bolzano. In più collabora con circa 60 viticoltori delle zone limitrofe che conferiscono annualmente la loro uva all’abbazia. Complessivamente la cantina produce 800.000 bottiglie all’anno suddivise in due linee di qualità: quella classica e il “Praepositus”.

vini abbazia novacella

Foto gentilmente fornita dall’Abbazia di Novacella.

Come ho già accennato, la visita ai vigneti si conclude con una deliziosa degustazione di quattro vini che si svolge in un piccolo cortile nella parte nuova dell’abbazia oppure nella cantina.

Dopodiché vi suggerisco di terminare la visita all’Abbazia di Novacella con un po’di shopping nell’enoteca, dove oltre alle 25 varietà di vino, potrete anche acquistare altri articoli come marmellate, miele, olii essenziali, grappe e succhi di mela. Tutti questi prodotti si possono anche comprare attraverso lo shop online dell’abbazia.

La visita guidata dei vigneti con la degustazione ha la durata di 90 minuti ed è disponibile dal lunedì al venerdì alle 16:00 e il sabato alle 14.30.

Costo > 20,00€

vini abbazia novacella

L’impressione che ho avuto appena sono arrivata dinnanzi all’abbazia, è che qui il tempo si sia fermato. Il visitatore viene catapultato in una realtà fiabesca dove regna il silenzio e il rispetto nei confronti del luogo in cui ci si trova. Dove si respira profumo di fiori e di vino e dove i canonici salutano i turisti sconosciuti. Dove l’antico si mescola alla modernità e dove probabilmente anche i non credenti riescono a percepire e cogliere la spiritualità e il misticismo che aleggiano nell’aria.

Vi ho fatto venire voglia di visitare l’Abbazia di Novacella? Se sì, vi consiglio di andarci proprio in questo periodo.

Non lontano da Bressanone e Novacella, si trova un altro sito che merita di essere visitato. Sto parlando del Monastero di Sabiona.

il vino era la retribuzione dei laici